Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il confronto tra Giuseppe Verdi e Richard Wagner segnò un'epoca nella storia dell'opera. Verdi, dopo un periodo di silenzio creativo, rispose alle innovazioni wagneriane con 'Otello' e 'Falstaff', rinnovando lo stile operistico italiano.

  2. By contrast, Verdi’s works remain as the opposite to Wagner’s orchestral operas. Verdi always based his art on his evident “Italianness”, and once wrote: “We, Italians, are positivists, and, to a considerable extent, skeptics.

  3. 19 giu 2013 · Opera composers Richard Wagner and Giuseppe Verdi would both be 200 years old this year. We take a crash course in opera appreciation to hear the differences between them.

    • 10 min
  4. 5 ago 2021 · Verdi e Wagner, due uomini di teatro, nati nello stesso anno, ma di caratteri completamente opposti: economo, contadino e senza vanto il primo; spendaccione, teorico e anche librettista il secondo. Quest’ultimo ha elemosinato i fondi e rischiato di rimanere al verde per costruire il suo teatro a Bayreuth, Verdi ha invece voluto e ...

    • L’Importanza Del Primo Verdi
    • È Sempre Verdi
    • Wagnerismo E Vecchie Rivalità
    • Necessità d’un Recupero

    Per i neofiti dell’Arte Verdiana, per gli snobisti pseudointellettuali seguaci di una musica considerata avversaria del melodramma, ovvero quella sinfonica e quella da camera, le opere giovanili del nostro Verdi non sono altro che macerie di figurazioni ritmiche e melodiche antiche, superate; macigni appesantiti da accompagnamenti musicali staccati...

    Come si può considerare minore la Sinfonia della Giovanna d’Arco? Una delle migliori composizioni orchestrali del periodo giovanile. Mirabile è il drammatico “Allegro” che tosto s’innervosisce e si placa assumendo poi le pastorali forme d’un delizioso ricamino di flauto, clarinetto ed oboe. Efficacissimo poi, per la brusca sequela di effetti tempor...

    Vero è che il primo Verdi e quello della cosiddetta triade popolare sono le bandiere dei verdiani puri, quelli che felicemente rifuggono dalle contaminazioni germaniche, asserragliandosi in fortezze italiche e continuando quella sana e sempre giusta avversione al wagnerismo, ma è anche altro. Ovviamente Verdi non è la vecchia e superata satira fran...

    Otello è un’opera teatrale imbevuta di wagnerismo, dunque. Nulla contro, ovviamente, anche perché è venuto fuori un miracolo di teatro drammatico. E allora non possiamo paragonare quest’opera a tutta la produzione precedente perché è un’altra cosa. Prima differenza chiaramente evidente: abolizione di divisioni di numeri staccati con conseguente for...

    • Nicola Prisco
  5. 10 lug 2021 · Non si tratta di un semplice accostamento dettato dal fatto che sia Giuseppe Verdi che Richard Wagner siano nati nel 1813, ma il fatto di aver respirato atmosfere storiche e culturali simili la dice lunga sulla loro formazione e i loro lavori.

  6. Scarica Verdi vs Wagner - a confronto e più Appunti in PDF di Storia della musica solo su Docsity!