Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri come la cocaina si ottiene, come si consuma e quali sono i suoi effetti sulla salute fisica e mentale. Leggi anche come affrontare l'overdose e la dipendenza da cocaina con l'Istituto Europeo di Dipendenze.

    • Principio Attivo
    • Modi d’uso
    • Effetti Ed Effetti Collaterali
    • Meccanismo D’Azione E Farmacocinetica
    • Farmacocinetica
    • Tolleranza
    • Dipendenza
    • Complicazioni E Pericoli Speciali
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Il principio attivo è sempre la cocaina base, che si libera nell’uso. Esistono vari modi per liberarla. Polvere:cocaina cloridrato, che viene generalmente assunta per ‘sniffing’ e che libera cocaina base una volta nell’organismo. Crack:appare inizialmente in California nell’81 per poi gradualmente diffondersi in Europa nella seconda metà degli anni...

    Sniffing: L’assunzione nasale è il metodo più diffuso fra i consumatori di coca. Per via nasale la sostanza raggiunge il suo “high” fra i 15 ed i 60 minuti. Iniezione endovenosa: Solitamente avviene in forma combinata con eroina (speedball). Per via endovenosa l’assuntore raggiunge l’high molto più velocemente. Smoking e Inalazione: Crack e cocaina...

    Tradizionalmente gli effetti psichici della cocaina sul sistema nervoso centrale sono stati riassunti in quattro stadi di diversa gravità in dipendenza dalla dose e dalla frequenza d’uso. Essi sono: 1. Euforia, caratterizzato da labilità affettiva, accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia; 2. Disforia, carat...

    L’azione gratificante della cocaina si esplica attraverso l’attivazione dei neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico. La cocaina potenzia la trasmissione dopaminergica aumentando la concentrazione di dopamina. L’incremento della dopamina avviene a causa del blocco dei trasportatori che normalmente la ricatturano (reuptake) dallo spazio sinapti...

    Distribuzione Livelli plasmatici di questa sostanza sono rintracciabili per 4-6 ore dopo l’ultima assunzione per via nasale. Negli individui che abitualmente fanno uso di cocaina, l’emivita è di circa 48 minuti dopo una dose endovenosa. La cocaina passa facilmente la barriera ematoencefalica e non è più dosabile nel tessuto encefalico dopo 6-8 ore ...

    Si sviluppa rapidamente. La tolleranza si riflette nella riduzione degli effetti piacevoli, che diventano meno intensi e solo parzialmente vengono superati con l’aumento dei dosaggi e la riduzione degli intervalli tra le dosi. Contemporaneamente si sviluppa sensibilizzazione per gli effetti ansiogeno e disorbitante.

    Il desiderio di riprovare il piacere iniziale e di sfuggire all’ansia conduce all’uso compulsivo della sostanza, arrivando a vere e proprie abbuffate (“binges”) durante le quali il soggetto non si alimenta, non dorme, diviene sempre meno euforico, più disforico, agitato ed aggressivo. Queste binges durano in genere 2-3 giorni e si interrompono per ...

    Vasocostrizione e spasmi possono condurre all’insorgenza di infarti. Anche l’arteriosclerosi è accentuata dalla cocaina ed il suo uso è stato associato alla formazione di trombi. Le crisi ipertensive, causate dall’assunzione di cocaina, possono portare ad emorragie cerebrali. L’assunzione per via nasale può condurre, per gli effetti vasocostrittori...

    La cocaina è una droga allucinogena che provoca euforia, disforia, paranoia e psicosi a seconda della dose e della frequenza d'uso. Scopri come agisce, come si metabolizza, quali sono i suoi effetti collaterali e come si può dipendere da essa.

  2. Scopri la cocaina, una sostanza psicotropa derivata dalla coca, usata fin dall'antichità per motivi religiosi, sociali e culturali. Leggi i rischi, le conseguenze e le modalità di assunzione di questa droga, che può causare dipendenza, paranoia, panico e overdose.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CocainaCocaina - Wikipedia

    Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla quantità assunta e alla modalità di assunzione: molto rapidamente tramite via inalatoria/polmonare e via via più lentamente tramite soluzione endovenosa, boccale, nasale.

  4. La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza e può causare gravi problemi di salute, come infarto, ictus e overdose. Scopri come riconoscere i segni di intossicazione, come fare la diagnosi e come trattare la dipendenza da cocaina.

  5. 19 apr 2024 · Scopri come la cocaina influisce sul circuito della ricompensa, le performance, il corpo e il comportamento. Leggi anche gli effetti collaterali, la dipendenza e le conseguenze dell'assuefazione.

  6. 18 feb 2023 · 3 minuti. La cocaina è una delle droghe più consumate e che causa dipendenza. Al di là della sensazione di euforia e benessere che produce, possiede svariati effetti dannosi per la persona. In questo articolo spieghiamo quali sono gli effetti della cocaina sul cervello. Vi siete mai chiesti quali sono gli effetti della cocaina sul cervello?

  1. Ricerche correlate a "cocaina effetti"

    cocaina effetti sessuali