Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo scrittore francese Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto come Stendhal. La sindrome di Stendhal è un' affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiri, vertigini, confusione e allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono localizzate in spazi limitati.

  2. 14 set 2022 · Il nome di Sindrome di Stendhal, utilizzato per indicare affezioni psicosomatiche che si scatenano quando si osservano opere d'arte di particolare bellezza, deriva dall'esperienza descritta dall'omonimo scrittore francese durante la sua visita alla Basilica di Santa Croce a Firenze. Non a caso, questa sindrome è anche nota con il nome di ...

  3. 29 gen 2021 · Commenta. La sindrome di Stendhal è un disturbo psico-somatico che si manifesta con una sensazione di malessere diffuso associato ad una sintomatologia psichica e fisica, di fronte ad opere d’arte o architettoniche di notevole bellezza, specialmente se si trovano in spazi limitati. Nota anche come “Sindrome di Firenze”, poiché è nella ...

  4. 23 gen 2024 · Una frase di Fernando Pessoa sull’essenza della vita. In cosa consiste l'essenza della vita? La risposta nella frase incipit della poesia "Tabaccheria" di Fernando Pessoa, contenuta nella raccolta "Poesie di Alvaro de Campos". La sindrome di Stendhal, detta anche sindrome di Firenze (città in cui si è spesso manifestata), è una affezione ...

  5. La sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico che si manifesta in alcuni individui quando si trovano di fronte ad opere d'arte od opere architettoniche di notevole bellezza. Le persone che sperimentano la sindrome di Stendhal manifestano una vasta gamma di sintomi che possono variare per tipologia e intensità, ma i più comuni sono tachicardia, vertigini e senso di svenimento.

  6. 22 mag 2019 · La sindrome di Stendhal, anche detta sindrome di Firenze poiché essa è la città dove si sono verificati il maggior numero di casi, è un’affezione psicosomatica associata alla contemplazione estatica di opere d’arte. Detta così, potrebbe sembrare semplicemente il risultato di un eccessivo piacere provocato dall’arte, una malattia per ...

  7. 30 dic 2022 · Si tratta di un fatto del tutto naturale. Ciononostante, ci sono persone estremamente sensibili che in situazioni del genere manifestano i sintomi della sindrome di Stendhal, anche detta sindrome di Firenze, stress del viaggiatore o malattia del museo. Questa particolare sindrome è scatenata dall’osservazione di opere d’arte mozzafiato.

  8. 20 mag 2023 · Biondi, Carpiniello, Muscettola, Manuale di Psichiatria, Masson, Milano, 2009. La sindrome di Stendhal, nota anche come “Sindrome di Firenze”, è una neuropatologia di carattere psicosomatico che provoca, nei soggetti affetti, una profonda sofferenza psicologica di fronte ad opere d'arte di bellezza straordinaria...

  9. Tempo stimato di lettura: 4 minuti La sindrome di STENDHAL Quando la bellezza fa star male. Una cosa può essere tanto bella da far star male. Non è soltanto un modo di dire: esiste davvero un vissuto emotivo -sperimentato di fronte alla vista di un bellezza estetica- in grado di coinvolgere l’osservatore in una profondità talmente intensa da provocargli una sorta di malessere psicofisico ...

  10. 3 giorni fa · La sindrome di Stendhal è una patologia psicosomatica che può insorgere al cospetto di un'opera d'arte particolarmente evocativa. Essa si manifesta come una sensazione di malessere diffuso, alla quale si aggiungono crisi di panico, ansia, palpitazioni, difficoltà respiratorie e sensazione di svenimento. A livello psichico, invece, la ...

  11. 16 gen 2019 · La Sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico – non psichiatrico – identificato e descritto scientificamente per la prima volta dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1977.

  12. Stendhal, sindrome di. Complesso di manifestazioni di disagio e sperdimento psichico conseguenti a una forte esperienza emozionale subita, in partic., da visitatori di centri storico-artistici dove più forte e caratterizzante è il contesto culturale. La definizione della sindrome è stata fatta in rapporto a quanto lo scrittore francese ...

  13. 26 lug 2022 · La sindrome di Stendhal, anche nota come “Sindrome di Firenze”, è un disturbo di natura psicosomatica che può presentarsi in alcuni soggetti in modo improvviso, ...

  14. 7 lug 2023 · Il trattamento della sindrome di Stendhal – tantasalute.it. Lo specialista, infatti, potrà consigliare dei medicinali (tranquillanti, ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore o neurolettici) e, nel caso in cui con la sindrome ci siano altre patologie di tipo psicologico, potrà suggerire la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia familiare o di gruppo o la ...

  15. 9 ott 2022 · Quando la bellezza è così travolgente da annebbiare i sensi. Succede nella «sindrome di Stendhal», termine coniato nel 1989 dalla dottoressa Graziella Magherini in onore dello scrittore ...

  16. 19 dic 2019 · Referenze. La sindrome di Stendhal, conosciuta anche come Sindrome di Firenze perché spesso si è manifestata in questa città, è molto nota anche perché ha ispirato un famoso film girato nel 1996 da Dario Argento. Questa sindrome è caratterizzata dalla comparsa di vari sintomi che vanno dall’attacco di panico al manifestarsi di ...

  17. 31 mar 2024 · La Sindrome di Stendhal: Quando l’Arte Colpisce il Cuore. Marzo 31, 2024. //. Francesco Centorrino. La sindrome di Stendhal è un fenomeno psicologico unico che si verifica quando un individuo viene sopraffatto dall’emozione estetica, di solito davanti a un’opera d’arte o a una bellezza naturale straordinaria.

  18. La sindrome di Stendhal è un’affezione psicosomatica. Una condizione riscontrabile nella persona a seguito dell’incontro e dell’osservazione di un’ opera d’arte, in particolare in luoghi non troppo vasti. Fu proprio Stendhal a descriverla per la prima volta, essendone stato vittima durante il suo Grand Tour realizzato nel 1817.

  19. La sindrome di Stendhal: ecco di cosa si tratta La sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico che si manifesta in alcune persone quando si trovano di fronte ad opere d’arte, come dipinti ed affreschi, passando per statue e sculture fino ad arrivare ad opere architettoniche di diverso tipo, da loro ritenute estremamente belle.

  20. 22 nov 2017 · La prima e vera sindrome di Stendhal. Nel 1817, durante il mio Grand Tour d’Italia, mi trovavo a Firenze, e come al solito non avevo potuto trattenermi dal girellare per il centro ad ammirarne l’infinita bellezza. Entrai nella chiesa di Santa Croce, e dopo un po’ iniziai a sentirmi male. Il cuore mi batteva forte, provavo vertigini, capogiro.

  1. Le persone cercano anche