Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'airone cenerino è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.

  2. 20 set 2019 · Scopri tutto sull'airone, un uccello trampoliere delle paludi con il collo lungo e il becco appuntito. Leggi le sue abitudini di vita, caccia, nidificazione e le diverse specie che vivono in Italia.

    • airone1
    • airone2
    • airone3
    • airone4
    • airone5
  3. it.wikipedia.org › wiki › ArdeidaeArdeidae - Wikipedia

    Gli ardeidi sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Il nome deriva dalla cittadina di Ardea da cui, come narra Ovidio, si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere.

  4. Questi bellissimi uccelli, inconfondibili per la loro eleganza, sono citati nelle Metamorfosi di Ovidio: secondo quanto raccontato dal poeta romano un airone si levò in volo dalla cittadina di Ardea dopo che fu ridotta al suolo da Enea.

    • airone1
    • airone2
    • airone3
    • airone4
    • airone5
  5. it.wikipedia.org › wiki › Ardea_albaArdea alba - Wikipedia

    L'areale dell'airone bianco maggiore è incredibilmente vasto e ricopre tutti i continenti con varie sottospecie. Occupa gran parte delle Americhe (dal Canada fino alla Terra del Fuoco), tutto il continente africano (esclusa la zona del deserto del Sahara) e nei territori centrali di Asia ed Europa.

  6. L’Airone cenerino è riconoscibile – soprattutto in periodo riproduttivo – per il suo becco giallo (soprattutto in periodo riproduttivo), robustissimo, adatto a trafiggere in un colpo solo i pesci, gli anfibi, i rettili e i piccoli mammiferi di cui si nutre.

  7. Scopri le caratteristiche, l'habitat, la riproduzione e la dieta dell'airone cinerino, un uccello acquatico diffuso in Eurasia e Africa. Vedi foto, curiosità e informazioni sulla sua tassonomia e conservazione.

  1. Le persone cercano anche