Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Binews.it è un portale di informazione locale che copre le province di Avellino e Irpinia. Trova le ultime notizie su cronaca, politica, sport, cultura, eventi e molto altro.

  2. Scopri le ultime notizie dalla Bassa Irpinia, l'area urbana e l'hinterland di Avellino. Leggi gli articoli su cronaca, cultura, eventi, sport e territorio.

  3. sistemairpinia.provincia.avellino.it › it › bassa-irpiniabassa irpinia | Sistema Irpinia

    Terra di arte e di storia, posta a metà tra la verde Irpinia e la sinuosa Partenope, nel cui ventre custodisce tesori eterni e incorrotti dal tempo... Scopri → Iscriviti a bassa irpinia

    • Piazza Libertá 1 (Palazzo Caracciolo), Avellino, 83100
    • Castello Lancellotti
    • Castello Di San Barbato
    • Castello Della Leonessa
    • Castello Marchionale Di Taurasi
    • Castello Di Gesualdo
    • Castello Ruspoli
    • Castello degli Imperiali
    • Castello Dei Principi Grimaldi
    • Castello Normanno Dei Guevara
    • Castello Dei Susanna

    A Lauro, piccolo paese della bassa Irpinia a confine con Nola, tra le strade del borgo emerge l’immagine del Castello Lancellotti. Completamente ricostruito nel 1870 ad opera del principe Filippo Lancellotti, dopo essere stato dato alle fiamme dai repubblicani francesi nel 1799, il Castello si presenta come un maniero in cui convivono un connubio d...

    Nel piccolo borgo diSan Barbato nel comune di Manocalzati, arroccato sul colle che domina il piccolo borgo, sorge il Castello di San Barbato, edificato dai Longobardi qui insediati. Il Castello di San Barbato si presenta oggi con le fattezze di una fortezza aragonese del Quattrocento, pur conservando alcuni tratti tipici del periodo longobardo. La ...

    Nel centro storico di un altro paese irpino, Montemiletto, si trova uno dei complessi medioevali meglio conservati nella provincia di Avellino, il simbolo per eccellenza ed antonomasia di questo piccolo ed accogliente paese: il Castello della Leonessa di Montemiletto. Opera longobarda, dal gusto tardo-rinascimentale, che si erge fiero ed incantevol...

    Immergendosi sempre nel cuore dell’Irpinia, nella madre patria di sua maestà “Taurasi DOCG" si può ammirare il Castello Marchionale di Taurasi, fortezza che affonda le sue origini nel X secolo, quando fu distrutto da milizie saracene e ricostruito dai dominatori Normanni. Nel 1381 giunse a Giacomo Filangieri, nel 1420 al conte di Avellino Sergianni...

    A Gesualdo, uno dei borghi più belli d’Italia, su un colle che domina l'ampia valle del fiume Calore, sorge uno dei manieri più importanti di Avellino. Per secoli fulcro del potere dei vasti possedimenti della Famiglia Gesualdo e, con l'avvento del Principe di Venosa Carlo Gesualdo, sede di una illuminata e sfarzosa corte musicale, è considerato tr...

    A Torella dei Lombardi, nella casa dei Ruspoli principi di Candriano si trova l’omonimo castello, che rappresenta uno dei punti di attrazione di tale paese irpino. Il castello di Torella dei Lombardi, che sorge su un colle a 667 m sopra al livello del mare, per la sua posizione strategica, fu abitato fin dal Medioevo da un primo agglomerato che and...

    A Sant’Angelo dei Lombardi, nel punto più alto dell'antico nucleo urbano, sorge il Castello degli Imperiali. Quello che maggiormente richiama l’attenzione sono, senza dubbio, il cinquecentesco portale d'ingresso e un'importante epigrafe di epoca classica, incisa su di una grossa pietra impiegata come angolare nella facciata, oltre ad una torre poli...

    Dirigendosi verso Monteverde, si scopre la dimora dei principi Grimaldi, l'omonimo Castello dei Principi Grimaldi. D’impianto aragonese, il castello si presenta agli occhi del visitatore con l’originariaforma trapezoidale che, nel corso dell’epoca medioevale, fu completata con l’aggiunta di quattro torri angolari, di cui due cilindriche e due quadr...

    A Savignano Irpino, si trova un’altra dimora regale: il Castello normanno dei Guevara. Denominato “Castrum Sabinarium” e dando quindi nome al paese, il castello è chiamato oggi Guevara, in quanto dopo aver ospitato,durante la dominazione Angioina, la famiglia della Lande, e poi agli Spinelli fino al 1445, passò ai nobili spagnoli de Guevara, che tr...

    A Zungoli, altra perla nel cuore della provincia verde campana, emerge il Castello dei Susanna. Da origini normanno-sveve del XI secolo come luogo di difesa dagli attacchi delle truppe bizantine, dal 1240 il Castello è appartenuto a numerosi signori, tra cui Ugone de Luca, il capitano Consalvo Fernandes de Cordova e il re di Spagna Carlo III. Nel X...

  4. Il Vallo di Lauro è posto al confine tra la provincia di Napoli e quella di Avellino, un tempo parte di Terra di Lavoro ed oggi ubicato in una zona conosciuta con il nome di “Bassa Irpinia”. E’ un luogo ameno immerso nel verde dei noccioleti, lontano dal frastuono cittadino, dove sia le membra che i pensieri hanno la possibilità di ...

  5. www.openirpinia.it › territorio › baianoBaiano | REperTUR

    Luogo di tradizioni secolari, spia di un passato ricco di storia e cultura, Baino è il cuore del Mandamento e centro nevralgico della Bassa Irpinia Primo paese della provincia di Avellino per chi proviene da Napoli seguendo la lingua d’asfalto dell’Autostrada, Baiano è la vera e propria porta d’ingresso da ovest dell’Irpinia.

  6. www.visitirpinia.org › i-comuni › baianoBaiano | Visit Irpinia

    Luogo di tradizioni secolari, spia di un passato ricco di storia e cultura, Baino è il cuore del Mandamento e centro nevralgico della Bassa Irpinia Primo paese della provincia di Avellino per chi proviene da Napoli seguendo la lingua d’asfalto dell’Autostrada, Baiano è la vera e propria porta d’ingresso da ovest dell’Irpinia.

  1. Le persone cercano anche