Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale autore del Discorso sul metodo, considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderne. Chiara Colangelo. Cosa imparerai. I...

  2. it.wikipedia.org › wiki › CartesioCartesio - Wikipedia

    Renato Cartesio (AFI: /karˈtɛzjo/; in francese René Descartes, [ʁə'ne de'kaʁt]; in latino Renatus Cartesius; La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650) è stato un filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne.

  3. 28 ago 2019 · La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna – riassunto, spiegato semplice. Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo pensiero prendono le mosse tutti i maggiori pensatori del Seicento e del Settecento.

  4. Appunto di filosofia moderna che descrive la biografia, il pensiero filosofico e le opere di Renato Cartesio, con descrizione molto dettagliata all'interno.

  5. Cartesio, la passione per filosofia e matematica. Nella Pasqua del 1607 entrò nel collegio di La Flèche, lo stesso in cui studiò il teologo e scienziato Marin Mersenne, che Cartesio conoscerà probabilmente intorno al 1622 e con cui strinse una solida e duratura amicizia.

  6. 5 ott 2023 · Cartesio (1596-1650) fu un filosofo, matematico e scienziato francese il cui lavoro ha segnato una svolta epocale, spostando l’asse della riflessione filosofica dall’universo e da Dio all’io e alla mente umana.

  7. 4 minuti. Renato Cartesio fu un pioniere. Con le sue teorie aprì la strada verso il progresso del pensiero razionale. I religiosi e gli accademici consideravano le sue tesi sovversive. Renato Cartesio non è stato solo il padre della filosofia moderna, ma il più influente pensatore del razionalismo.

  8. www.treccani.it › enciclopedia › cartesio_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Cartesio - Enciclopedia - Treccani

    Cartesio. Anna Lisa Schino. Il filosofo del "Penso, dunque sono". Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale insegnato nelle scuole, la necessità di dare un nuovo metodo alla ricerca filosofica e scientifica prendendo a modello la matematica, e la ...

  9. La filosofia di Cartesio. Periodo storico: Nel 600 si colloca un periodo storico in cui, grazie alla Rivoluzione scientifica, nasce una nuova Scienza. L'uomo ritrova dunque nella ragione la...

  10. Appunto per aver posto nel pensiero la suprema realtà, il Cartesio è considerato da molti come il vero fondatore della filosofia moderna, che ha, rispetto all'oggettivismo della filosofia antica, carattere essenzialmente soggettivo.