Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto completo de “La Certosa di Parma” (1838) di Stendhal: sintesi della trama e dei personaggi principali (Fabrizio del Dongo, Clelia Conti).

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
    • Trama
    • Personaggi
    • Curiosità
    • Edizioni Italiane
    • Adattamenti
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Romanzo articolato, la sua trama è intricata, contraddistinta da continui coups de théâtre e riferimenti di taglio storico: celebre l'episodio dell'esperienza avvilente di Fabrizio del Dongo a Waterloo. Proponendo innumerevoli personaggi, Stendhal riesce, pur in uno spazio diseguale, nell'impresa di offrire un affresco storico e un resoconto memora...

    Il tenente Robert
    Il marchese del Dongo
    Angelina Cornelia Isotta Valserra del Dongo, chiamata semplicemente Gina (poi contessa Pietranera, duchessa Sanseverina e contessa Mosca)
    La marchesa del Dongo
    La certosa descritta nel romanzo, nascosta tra le boscaglie del fiume Po, è un luogo probabilmente immaginario, ma secondo la maggior parte degli storici non fu la certosa di Parma che ispirò lo St...
    Lo spunto per il romanzo deriva da un manoscritto italiano intitolato L'origine delle grandezze di casa Farnese, di cui Stendhal si fece fare una copia e su cui avrebbe poi scritto a margine le par...
    La Cittadella descritta da Stendhal è in realtà molto diversa dalla vera Cittadella di Parma e, invece, molto simile a Castel Sant'Angelo, dalla cui cella fuggì (calandosi con delle corde) nel Cinq...
    Stendhal, come Fabrizio del Dongo, era entrato nell'esercito di Napoleone, facendo però parte del reggimento dei Dragoni. Inoltre, giunse per la prima volta in Italia a diciassette anni, la stessa...
    trad. di Luigi Masieri, Milano: Borroni e Scotti, 1855.
    trad. di Maria Ortiz, Firenze: Sansoni, 1921; Sesto San Giovanni: Aldo Peruzzo Editore, 1995; Milano: Rizzoli 1980 ISBN 978-88-17-12259-7.
    trad. di Ferdinando Martini, Milano: Mondadori, 1930; Roma: Newton Compton, 1993 ISBN 978-88-541-1916-1.
    trad. di Elda Bossi, Milano: Bietti, 1931.
    La Certosa di Parma, film del 1947 diretto da Christian-Jaque.
    La Certosa di Parma, miniserie televisiva in 6 puntate del 1982 diretta da Mauro Bolognini.
    La Certosa di Parma, miniserie televisiva in 2 puntate del 2012 diretta da Cinzia TH Torrini (coproduzione Rai Fiction e France 3).
    Stendhal, Chartreuse de Parme, vol. 1, Paris, La Belle édition.
    Stendhal, Chartreuse de Parme, vol. 2, Paris, La Belle édition.
    Corrado Augias, I segreti d'Italia, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 9788858635032.
    (EN) La Certosa di Parma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) eBook di La Certosa di Parma, su Progetto Gutenberg.
    (FR) Arnould Frémy, La Chartreuse de Parme, in «Revue de Paris», 1839, su books.google.it.
  2. 27 dic 2017 · La Certosa di Parma: riassunto. La Certosa di Parma, ultimo romanzo di Stendhal, racconta una vicenda romantica rivelando l’ammirazione che l’autore aveva per l’Italia, luogo dell’anima in chiaro contrasto con la Francia bigotta della Restaurazione e del Congresso di Vienna.

  3. 23 apr 2018 · La certosa di Parma riassunto. Fabrizio del Dongo, il protagonista, giovane aristocratico milanese, fugge dalla tetra dimora della sua famiglia sul lago di Como e attraversa tutta l’Europa per raggiungere l’esercito di Napoleone. Nella battaglia di Waterloo però assiste alla disfatta dell’imperatore.

  4. La certosa di Parma – Trama. Il romanzo è ambientato all’inizio dell’Ottocento in Italia. Un giovane nobile milanese, Fabrizio Del Dongo, figlio di un luogotenente francese dell’esercito napoleonico e di una nobile italiana, marchesa Del Dongo, vissuto in un ambiente familiare chiuso e autoritario, sogna la gloria e la libertà.

  5. L’opera è un romanzo a sfondo storico ambientato in Italia nei primi anni dell’800, a partire dalla campagna di Napoleone a Waterloo. Principale teatro del continuo evolversi degli eventi è...

  6. 20 feb 2023 · Trama. Stendhal ha unito insieme due progetti: una vita di Alessandro Farnese e la storia della battaglia di Waterloo; l'elemento unificante è Fabrice del Dongo, un giovane aristocratico...