Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Pascoli, detta anche Mariù ( San Mauro di Romagna, 1º novembre 1865 – Castelvecchio di Barga, 5 dicembre 1953 ), è stata la sorella del poeta Giovanni Pascoli, che assistette fino alla sua morte, e del quale curò e conservò l'archivio nella casa a lui intitolata [1] . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Cinema. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. di PAOLA CAMPAGNA – Maria Pascoli è stata l’onnipresente sorella di uno dei grandi poeti del 1900: Giovanni Pascoli. Personaggio affascinante e controverso, ha saputo creare intorno al fratello l’ambiente di cui aveva bisogno.

  3. LA POESIA DI MARIA PASCOLI Maria Pascoli è una personalità tanto conosciuta nel folklore pascoliano, quanto poco studiata ed analizzata in se stessa. Tutti conosciamo, e così crediamo di sapere, la storia della piccola, povera zitellina sprovveduta, timorosa di tutto e di tutti, incapace di cavarsela da sola anche per

  4. 11GIOIA.qxd. LE LETTERE DI MARIA PASCOLI, DOCUMENTO DI UN LESSICO. FAMIGLIARE. Maria Gioia Tavoni (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) Molti biografi e critici di Giovanni Pascoli nel ricostruire vita e genesi delle opere del poeta si soffermano, più o meno approfonditamente, sui suoi rapporti familiari, in specie quelli con la ...

  5. La vita di Maria Pascoli. Una giornata dedicata. In ricordo di Maria Pascoli, la sorella del poeta di Castelvecchio, a settant’anni dalla morte avvenuta nella Casa di Castelvecchio...

  6. L'archivio Pascoli e la sua storia Maria Pascoli, sopravvissuta a Giovanni per oltre un quarantennio, rimasta sola nella casa di Castelvecchio, si fece carico di salvaguardare e celebrare la figura e l’opera poetica del fratello.

  7. Maria Pascoli, detta anche Mariù ( San Mauro di Romagna, 1º novembre 1865 – Castelvecchio di Barga, 5 dicembre 1953 ), è stata la sorella del poeta Giovanni Pascoli, che assistette fino alla sua morte, e del quale curò e conservò l'archivio nella casa a lui intitolata.