Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Matteo_RenziMatteo Renzi - Wikipedia

    Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano , proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico ; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze . [2]

  2. 5 set 2023 · Biografia, storia, vita privata e carriera politica di Matteo Renzi. Da sindaco di Firenze a giovane premier alla guida dell'Italia tra il 2013 e il 2016. L'ascesa politica che l'ha portato a ottenere in pochi anni il miglior risultato elettorale di sempre per la sinistra, la parabola che l'ha condotto nel 2018 al peggiore risultato ...

    • matteo renzi biografia1
    • matteo renzi biografia2
    • matteo renzi biografia3
    • matteo renzi biografia4
    • matteo renzi biografia5
  3. Curriculum e biografia di Matteo Renzi. Da studente universitario a Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.

  4. 6 mag 2021 · Matteo Renzi, nato a Firenze l’11 gennaio del 1975 (46 anni), è un politico e senatore italiano. Appassionato di politica già durante gli anni del liceo, diventa segretario provinciale...

  5. Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito poi nel Partito democratico. È stato presidente della Provincia di Firenze dal 2004 al 2009 ...

  6. Matteo Renzi nasce a Firenze nel gennaio 1975 e cresce a Rignano sull’Arno. Fin da giovanissimo vive l’esperienza scout, di cui si porterà dietro la voglia di giocare e di “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato” (Baden Powell).

  7. 19 set 2022 · Ex sindaco di Firenze e oggi leader del partito Italia Viva, Matteo Renzi è riuscito a costruirsi una carriera in politica partendo dal basso, supportando la nascita dei Comitati per Prodi. All’epoca frequentava ancora il liceo, ma sembrava già avere le idee chiare.