Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 nov 2023 · Il tumore dello stomaco (adenocarcinoma gastrico) è provocato dalla crescita incontrollata di cellule che prende il via, nella maggior parte dei casi, dalla mucosa che costituisce il rivestimento interno dell’organo. Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2023. Tempo di lettura: 8 minuti.

    • Qual E’ La causa?
    • La Sintomatologia è caratterizzata Da
    • Come Si effettua La diagnosi?
    • Qual E’ La terapia?
    • La Terapia Del Cancro Dello Stomaco invasivo Si Basa Su

    L’incidenza del tumore dello stomaco aumenta in presenza di: 1. fattori ambientali e alimentari 2. dimostrata infezione da Helicobacter pylori 3. gastrite cronica 4. ulcera peptica

    anoressia
    senso di ripienezza gastrica precoce
    digestione difficoltosa e disfagia, in taluni casi vomito
    anemia sideropenica (da ferro)

    La diagnosi si effettua mediante l’esofagogastroduodenoscopia (EGDS) e la biopsia. Prima di essere sottoposti a intervento chirurgico, è necessario anche valutare l’eventuale diffusione a distanza del tumore mediante una TAC o un’ecografia e in alcuni casi può essere utile anche l’ecoendoscopia per valutare il grado di infiltrazione della parete de...

    In rari casi selezionati può essere necessario effettuare una chemioterapia neoadiuvante (preoperatoria)per poter ridurre la dimensione o limitare la malattia, e rendere possibile il trattamento chirurgico in un secondo tempo.

    gastrectomia subtotale(rimozione chirurgica di parte dello stomaco): la porzione di stomaco residua viene suturata all’intestino tenue, mentre successivamente ad una gastrectomia totale si connette...
    gastrectomia totale(asportazione intero organo), accompagnata dalla linfadenectomia (rimozione dei linfonodi): è indicato anche nel trattamento del carcinoma early. Dopo l’intervento si potranno re...
  2. 19 mag 2023 · Il tumore allo stomaco, o tumore gastrico è una neoplasia solitamente maligna, che si sviluppa a seguito della proliferazione incontrollata di una cellula dello stomaco.

  3. Fisiopatologia |. Sintomatologia |. Diagnosi |. Trattamento |. Prognosi |. Punti chiave. L'eziologia del cancro dello stomaco è multifattoriale, ma Helicobacter pylori ha un ruolo significativo. I sintomi comprendono il senso di sazietà precoce, l'ostruzione e il sanguinamento, ma tendono a verificarsi nella fase avanzata della malattia.

    • Anthony Villano
  4. dati di incidenza. In Europa la sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con diagnosi di carcinoma gastrico è intorno al 25% (1,2). In Italia si stimano circa 700 nuovi casi di carcinoma gastrico per il 20112 e circa 10.000 decessi (3). 8 Escludendo i tumori della cute, nel complesso il carcinoma gastrico rappresenta irca il 4% di tutti i tumori in c

    • 960KB
    • 75
  5. Per tumore gastrico si intende una crescita di cellule maligne nello stomaco. Rappresenta nel mondo il 4% di tutte le neoplasie, è al sesto posto come incidenza ed al quarto posto come mortalità.

  6. Il tumore dello stomaco, in Italia e nel mondo, ha registrato una diminuzione dei casi soprattutto grazie alla riduzione dell’infezione da Helicobacter pylori. Secondo i dati del Registro dei tumori AIRTUM, nel 2020 sono state circa 14.500 le nuove diagnosi con una prevalenza dei maschi (8.500 casi) sulle femmine (6.000 casi).