Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 apr 2019 · Il polisindeto è un costrutto sintattico, consistente nell’ abbondanza di congiunzioni, ovvero nell’ uso ripetuto di congiunzioni coordinative, a fini espressivi, per unire un insieme di parole o frasi. Il termine polisindeto deriva dal greco polysindetos, “avere molte congiunzioni”, da polys che significa molto e syndein = legare insieme.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PolisindetoPolisindeto - Wikipedia

    Polisindeto. Il polisindeto è l'elencazione di termini nella stessa frase o la coordinazione di più proposizioni con la ripetizione della congiunzione [1]. Il termine deriva dal greco antico πολυσύνδετον?, polysýndeton, "multicollegato". Nel polisindeto possono essere presenti anche le proposizioni coordinate.

  3. Il polisindeto non è una figura retorica particolarmente utilizzata. La coordinazione Nella lingua italiana le proposizioni di un periodo possono essere collegate tra loro attraverso due modalità: la coordinazione o la subordinazione; la prima è nota anche come paratassi , la seconda come ipotassi .

  4. POLISINDETO. Il polisindeto è la relazione di paratassi tra due proposizioni coordinate, realizzata replicando la stessa congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate. tutto e tutti si muovono e vanno e vengono e si incrociano (www.archiviobolano.it) È tipico soprattutto della lingua letteraria tradizionale.

  5. Ad esempio, “andò al negozio e comprò del pane e tornò a casa” è un esempio di polisindeto, in cui la congiunzione “e” viene ripetuta tra ogni frase. In breve, l’asindeto si basa sull’assenza di congiunzioni, mentre il polisindeto si basa sulla ripetizione della stessa congiunzione. Entrambe le figure retoriche possono essere ...

  6. polisìndeto s. m. [dal gr. πολυσύνδετον, comp. di πολυ- «poli-» e συνδέω «legare insieme»]. – Figura sintattica, contrapposta all’ asindeto, consistente nel collegare varie proposizioni di un periodo con ripetute congiunzioni; per es., nel verso dantesco E mangia e bee e dorme e veste panni ( Inf. XXXIII, 141).

  7. Il polisindeto è un costrutto sintattico, consistente nell’abbondanza di congiunzioni, ovvero nell’uso ripetuto di congiunzioni coordinative, a fini espressivi, per unire un insieme di parole o frasi. Il termine polisindeto deriva dal greco polysindetos, “avere molte congiunzioni”, da polys che significa molto e syndein = legare insieme.

  8. Utilizzando il polisindeto, si possono aggiungere più congiunzioni tra le parole o le frasi di una sequenza, creando un ritmo più incalzante e una maggiore fluidità nel testo. In conclusione, l’uso del polisindeto può arricchire notevolmente la scrittura, conferendo maggiore enfasi e ritmo al testo.

  9. Ariosto, nel settimo canto dell’Orlando fuorioso, fa un polisindeto con la “o”: «Avea in ogni sua parte un laccio teso/o parli o rida o canti o passo muova». È una figura che, oltre a mettere in relazione, e sullo stesso piano d’importanza, le cose che elenca, crea ritmo: rispetto all’asindeto ha un tono più concitato, e conferisce alle frasi una certa intensità emotiva.

  10. Polisindeto. Significato Coordinazione di frasi o membri di frasi mediante congiunzioni ricorrenti. Etimologia dal greco polysýndeton, in analogia con asýndeton, quindi in ambito retorico ‘con molte congiunzioni’, composto da polýs ‘molto’ e syndéo ‘io lego insieme’.

  1. Ricerche correlate a "polisindeto"

    asindeto
    iperbole
  1. Le persone cercano anche