Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Prosecco (vino) Prosecco è la denominazione di origine controllata che designa il vino a base di glera, di colore bianco nelle tipologie tranquillo, frizzante, spumante, o rosato nella tipologia spumante, prodotto in parte del Veneto e in Friuli Venezia Giulia [1]. Divenuto noto negli anni novanta del Novecento come Prosecco IGT (indicazione ...

  2. Vino, cultura e viticoltura eroica: scopri le terre del Conegliano Valdobbiadene dove il Prosecco è Superiore Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG Press

  3. 12 dic 2017 · Spumante, una categoria di vini. La prima differenza tra prosecco e spumante è il fatto che, quando facciamo riferimento al secondo, parliamo di una vera e propria categoria di vini. In particolare, quelli che, all’apertura della bottiglia, fanno fuoriuscire schiuma. Essa è una conseguenza della presenza di anidride carbonica nel vino ed è ...

  4. www.prosecco.it › it › conegliano-valdobbiadene-proseccoProsecco Superiore DOCG

    Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è uno spumante italiano dalla vitale eleganza e dai profumi fruttati e floreali. La sua storia inizia a Conegliano Valdobbiadene, area collinare nel Nord Est d’Italia, a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. Qui da più di tre secoli si coltivano le uve che danno origine al Prosecco ...

  5. 31 dic 2023 · La differenza tra prosecco o spumante. Lo spumante, trattandosi di una categoria di vini, può essere prodotto in qualsiasi zona e con qualsiasi vitigno . Il prosecco, invece, che è una DOC o DOCG, può essere prodotto solo in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e dai vitigni Glera, Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero e solo ...

  1. Le persone cercano anche