Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 Abrahamo si levò al mattino presto e andò al luogo dove si era fermato davanti all'Eterno; 28 poi guardò verso Sodoma e Gomorra e verso tutta la regione della pianura, ed ecco vide un fumo che si levava dalla terra, come il fumo di una fornace.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SodomaSodoma - Wikipedia

    • Storia
    • Narrazione Biblica
    • La Realtà Della Bibbia
    • Sodoma Nella Storia
    • Sodoma nell'arte
    • Altro
    • Sodoma E Gomorra nell'arte
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    L'esistenza storica di Sodoma e Gomorra è ancor oggi oggetto di dibattito tra gli storici e gli archeologi. Il geografo Strabone affermò che gli abitanti delle località vicino a Masada gli dissero che "una volta c'erano solo 13 città abitate nella regione in cui Sodoma faceva da metropoli". L'archeologo Archibald Henry Sayce tradusse un poema accad...

    Il Libro della Genesi è il primo a fare riferimento a Sodoma e Gomorra. Profeti maggiori e minori della Torah fanno riferimenti e parallelismi a Sodoma e Gomorra per spiegare le loro profezie. Anche il Nuovo Testamento contiene alcuni riferimenti alla loro distruzione e a eventi circostanti alle due città e a coloro che ve ne erano implicati. In se...

    Indipendentemente dal fatto di considerare o no il racconto di Sodoma come il resoconto letterale di un fatto realmente accaduto, alcuni sostengono che chi ne scrisse in origine non aveva in mente come bersaglio la trasgressione sessuale, bensì un altro tipo di trasgressione: quella contro l'ospitalità. Il comportamento di Lot, che a Sodoma è uno s...

    La narrazione di Sodoma ha avuto un'enorme importanza nella cultura occidentale, perché su di essa, più che sulla non meno severa condanna del Levitico 20,13, si è basata per secoli la giustificazione della persecuzione e condanna a morte delle persone colpevoli di comportamenti omosessuali. La legge del 390 d.C. degli imperatori cristiani Teodosio...

    Il mito di Sodoma è stato d'ispirazione per innumerevoli opere d'arte occidentale, dalla letteratura alle arti figurative, al cinema.

    Movimento gay

    Il nome di Sodoma è stato riutilizzato dal movimento di LGBTribaltandone provocatoriamente la valenza.In particolare, in Italia: 1. "Sodoma" è il titolo di un annuario di cultura omosessuale pubblicato dalla "Fondazione Sandro Penna" di Torino. 2. Da Sodoma a Hollywood è sin dal 1985 il titolo dell'annuale festival di cinema LGBT di Torino.

    Musica

    Il nome di Sodoma è stato usato allo scopo di provocazione nella musica; ad esempio un complesso tedesco thrash metal ha preso il nome di Sodom. Le canzoni il cui titolo si richiama a Sodoma e Gomorra sono inoltre numerose. Marilyn Manson nel 1997ha pubblicato un singolo dal titolo "Apple of Sodom" che parla appunto della disperazione di chi mangia suddetto frutto.

    Botanica

    In botanica, pomo di Sodoma è il nome volgare italiano del Solanum sodomaeum L. (detto anche morella di Sodoma o pomodoro selvaggio) in base a una leggenda spesso ripetuta dalle fonti antiche: per ricordare in perpetuo l'incendio di Sodoma, la regione fu resa totalmente sterile; l'unica pianta a cui fu permesso di crescere dalla volontà divina fu appunto il "pomo di Sodoma"(o "mela di Sodoma") che produceva frutti all'apparenza belli e invitanti, ma che una volta aperti contenevano solo fuoco...

    Lot fugge da Sodoma. Mosaico del XII secolo. (Palermo, cappella palatina).
    Carlo Lasinio (1759-1838), La distruzione di Sodoma dal Camposanto di Pisa. Incisione acquarellata.
    La distruzione di Sodoma - Incisione per la Bibbia di Norimberga (1493).
    Luca da Leida (ca. 1490-1533): Lot e le figlie (ca. 1509).
    Derrick Sherwin Bailey, Homosexuality and the Western Christian tradition, Longmans, London 1955 & Archon, Camdem 1975
    John Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità. La Chiesa e gli omosessuali dalle origini al XIV secolo, Leonardo, Milano 1989
    John McNeil, sj, La Chiesa e l'omosessualità, Mondadori, Milano 1979
    Mark D. Jordan, The invention of sodomy in christian theology, Chicago; London 1997
    Wikiquote contiene citazioni su Sodoma
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sodoma
  3. Distruzione di Sodoma e di Gomorra. (Eb 13:2; Ge 18:1-8) (Ge 18:16-22; Ez 16:49-50) Gc 19. 1 I due angeli giunsero a Sodoma verso sera. Lot stava seduto alla porta di Sodoma; come li vide, si alzò per andare loro incontro, si prostrò con la faccia a terra, 2 e disse: «Signori miei, vi prego, venite in casa del vostro servo, fermatevi questa ...

  4. 25 gen 2018 · Sodoma e Gomorra sono le città-emblema degli atti sessuali violenti, non un pretesto per legittimare l'omosessualità. La Genesi ci spiega cosa accadde

  5. Distruzione di Sodoma e di Gomorra - I due angeli giunsero a *Sodoma verso sera. *Lot stava seduto alla *porta di Sodoma; come li vide, si alzò per andar loro incontro, si prostrò con la faccia a terra, ...

  6. 27 Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato davanti al Signore; 28 contemplò dall'alto Sòdoma e Gomorra e tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace.

  7. 3 gen 2024 · antiche città bibliche, situate nella pianura del Mar Morto, delle quali la Bibbia ( Genesi, 19) narra la distruzione a opera di Dio e la cui memoria ricorre frequentemente nella Scrittura per indicare l'estrema corruzione umana e la durezza del giudizio di Dio.