Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    talpa europaea
    Cerca solo talpa europea

Risultati di ricerca

  1. La talpa ( Talpa europaea Linnaeus, 1758) è un mammifero soricomorfo appartenente alla famiglia dei Talpidi [1] . Indice. 1 Tassonomia. 2 Distribuzione e habitat. 3 Descrizione. 4 Biologia. 4.1 Alimentazione. 4.2 Riproduzione. 5 Rapporti con l'uomo. 6 Metodi di lotta incruenti. 7 Conservazione. 8 Note. 9 Voci correlate. 10 Altri progetti.

  2. 25 mar 2014 · Credits: Pixabay. Famosa per i suoi tunnel sotterranei, la talpa vive gran parte della sua vita al buio, intenta a scavare i cunicoli che poi formeranno la sua tana. Scopri di più con Focus Junior! Talpa europea è diffusa in tutta la fascia temperata d'Europa.

  3. Scopri la talpa europea, un piccolo mammifero soricomorfo che vive sottoterra in Europa ed Asia. Leggi le sue abitudini, la sua alimentazione, la sua riproduzione e i problemi che causa all'uomo.

  4. La talpa europea è un mammifero insettivoro che vive nella fascia temperata dell'Europa e si nutre di insetti, molluschi e lombrichi. Scopri come si adatta alla vita sotterranea, come si riproduce e quali sono le sue abitudini.

  5. The European mole (Talpa europaea) is a mammal of the order Eulipotyphla. It is also known as the common mole and the northern mole. This mole lives in a tunnel system, which it constantly extends. It uses these tunnels to hunt its prey. Under normal conditions, the displaced earth is pushed to the surface, resulting in the ...

  6. In Italia è presente in tutte le regioni settentrionali e centrali dalle pendici delle Alpi sino alle Marche, all'Umbria e alla Toscana. Sulle Alpi la distribuzione risulta discontinua e appare limitata dalla presenza della Talpa cieca, più frequente sui rilievi montuosi.

  7. Talpa europaea è una delle tre specie del genere Talpa (famiglia Talpidae) presente in Italia. Recenti studi molecolari hanno evidenziato come popolazioni della Spagna e Francia occidentali, originariamente classificate come T. europaea, debbano essere considerate appartenenti ad un’altra nuova specie (T. aquitania).