Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Starabba, marchese di Rudinì, noto anche come Antonio Starabba o Antonio di Rudinì, è stato un nobile, politico, prefetto e patriota italiano; sindaco di Palermo per più di tre anni, fu più volte ministro, la prima delle quali a soli 30 anni e, dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892 e dal 10 marzo 1896 al 29 giugno 1898 ...

  2. LEMMI CORRELATI. RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba) Giuseppe Astuto. marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di Piazza Armerina, e da Livia Statella figlia dei principi di Cassaro.

  3. Antonio Starrabba (or Starabba), Marquess of Rudinì (16 April 1839 – 7 August 1908) was an Italian statesman, Prime Minister of Italy between 1891 and 1892 and from 1896 until 1898. Biography. Early life and patriotic activities. He was born in Palermo (then part of the Kingdom of the Two Sicilies) into an aristocratic Sicilian family. [1] .

  4. Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio; Presidente del Consiglio dei ministri: Antonio Starabba, marchese di Rudinì (Destra storica) Carica non assegnata: Ministero Ministri Sottosegretario; Affari Esteri: Antonio Starabba, marchese di Rudinì (Destra storica) Conte Antonio D'Arco: Agricoltura, Industria e Commercio ...

    Carica
    Titolare
    Titolare
    Antonio Starabba, marchese di Rudinì ( ...
    Carica non assegnata [3]
    Antonio Starabba, marchese di Rudinì ( ...
    Bruno Chimirri ( Destra storica) (fino al ...
    Giorgio Arcoleo (dal 19 aprile 1891)
    Ascanio Branca ( Sinistra storica )
  5. Antonio Starabba, marchese di Rudinì, noto anche come Antonio Starabba o Antonio di Rudinì (Palermo, 6 aprile 1839 – Roma, 7 agosto 1908), è stato un nobile, politico, prefetto e patriota italiano; sindaco di Palermo per più di tre anni, fu più volte ministro, la prima delle quali a soli 30 anni (il più giovane di tutta la storia ...

  6. Alessandra Maria Antonietta Livia Starabba di Rudinì è stata una religiosa e nobile italiana. Prima della monacazione, fu una protagonista della vita mondana del primo Novecento, celebre soprattutto per una tempestosa relazione con Gabriele D'Annunzio.

  7. Rudinì, Antonio Starabba marchese di Politico (Palermo 1839-Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell’apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco.