Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il bicameralismo o bicamerismo, nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo. Il termine è nato e si è diffuso nel XIX secolo. Si contrappone al Monocameralismo; sua particolare declinazione è il sistema del bicameralismo perfetto. Il termine ...

    • Bicamerale

      Con il termine bicamerale, in Italia, si indicano: le...

  2. en.wikipedia.org › wiki › BicameralismBicameralism - Wikipedia

    Bicameralism is a type of legislature that is divided into two separate assemblies, chambers, or houses, known as a bicameral legislature. Bicameralism is distinguished from unicameralism, in which all members deliberate and vote as a single group.

  3. Il bicameralismo perfetto o paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie. L'espressione è però spesso usata impropriamente per descrivere unicamente il modo in cui le leggi vengono approvate: questo è limitativo, il termine "bicameralismo perfetto ...

  4. Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza è un saggio dello psicologo statunitense Julian Jaynes pubblicato nel 1976.

  5. En ese sentido, un parlamento bicameral es un parlamento o congreso que posee dos cámaras: una cámara baja, generalmente denominada Cámara de representantes, y una cámara alta, habitualmente llamada Senado.

  6. Bicameral mentality is a hypothesis introduced by Julian Jaynes who argued human ancestors as late as the ancient Greeks did not consider emotions and desires as stemming from their own minds but as the consequences of actions of gods external to themselves.