Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Panagīs Tsaldarīs (in greco: Παναγής Τσαλδάρης; Kamari, 5 marzo 1868 – Atene, 17 maggio 1936) è stato un politico greco, leader del partito conservatore e primo ministro dal 3 novembre 1932 al 16 gennaio 1933 e dal 10 marzo 1933 al 10 ottobre 1935.

  2. Konstantinos Tsaldaris (in greco Κωνσταντίνος Τσαλδάρης?; Alessandria d'Egitto, 1884 – Atene, 15 novembre 1970) è stato un politico greco due volte primo ministro: dall'aprile 1946 al gennaio 1947 e dall'agosto al settembre 1947 .

  3. it.wikipedia.org › wiki › PanagiōtīsPanagiōtīs - Wikipedia

    • Varianti
    • Origine E Diffusione
    • Onomastico
    • Persone
    Maschili
    Femminili: Παναγιωτα (Panagiōta)

    Deriva da un aggettivo legato al greco Παναγια (Panagia), un titolo con cui, in Grecia, viene appellata la Vergine Maria, e può essere tradotto come "mariano", "devoto alla Madonna" (lo stesso significato del nome italiano Mariano). Va detto, per la precisione, che il termine Παναγια è un composto di παν (pan, "tutto") e ‘αγιος (hagios, "santo") e ...

    Non esistono santi che portano questo nome, quindi è adespota. L'onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre. In Grecia si può però festeggiare il 15 agosto, festa dell'Assunzione della Vergine Maria.

  4. 4 ago 2020 · Le elezioni del 1936 si fermarono in una situazione di stallo tra Panagīs Tsaldarīs e Themistoklīs Sofoulīs. La situazione politica era inoltre segnata dalle acquisizioni fatte dal Partito Comunista di Grecia (KKE).

  5. Prime Minister of Greece (Q12879514, 1932–1933) Prime Minister of Greece (Q12879512, 1933–1935) Greek Minister of the Interior (Q12879471, Q16331101, 1920–1921)

  6. He was a revered conservative politician and leader for many years (1922–1936) of the conservative People's Party in the period before World War II. He was the husband of Lina Tsaldari, a Greek suffragist, member of Parliament, and the Minister for Social Welfare.

  7. Il tentato colpo di stato del marzo 1935 fu una rivolta venizelista contro il governo del Partito Populista di Panagīs Tsaldarīs, sospettato di tendenze filo-realiste.