Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

    • Portogallo

      L'attuale Presidente del Portogallo è Marcelo Rebelo de...

  2. it.wikipedia.org › wiki › PortogalloPortogallo - Wikipedia

    L'attuale Presidente del Portogallo è Marcelo Rebelo de Sousa (PSD), in carica dopo le elezioni presidenziali del 2016. L'attuale Primo ministro è António Costa (PS), che ha assunto la carica dopo che il predecessore Pedro Passos Coelho non ha ottenuto la fiducia pur avendo la sua coalizione PSD-CDS-PP vinto le elezioni ...

  3. La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell' alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all' Africa e all' Australasia.

  4. Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

  5. La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo diventò una potenza mondiale, poiché riuscì a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › portogallo_(Dizionario-di-Storia)Portogallo - Enciclopedia - Treccani

    Portogallo - Enciclopedia - Treccani. Stato dell’Europa meridionale. Dal Medioevo all’Età moderna. Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica.

  7. Un piccolo regno alla conquista del mondo. Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto impero coloniale destinato a sopravvivere sino al 19°-20° secolo. Dalla seconda metà del Cinquecento entrò in una fase di declino.