Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    La Russia (in russo Росси́я?, Rossíja, ascolta ⓘ), ufficialmente Federazione Russa (in russo Росси́йская Федера́ция?, Rossíjskaja Federácija, ascolta ⓘ), è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia. È il più vasto Stato del mondo, con una ...

  2. 12 ott 2022 · La Russia sta seguendo da vicino i passi "ostili" della Francia nella fornitura di armi all'Ucraina, queste azioni portano a un prolungamento del conflitto ucraino.

  3. en.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    Russia, or the Russian Federation, is a country spanning Eastern Europe and North Asia. It is the largest country in the world by area, extending across eleven time zones and sharing land borders with fourteen countries. It is the world's ninth-most populous country and Europe's most populous country.

  4. 24 feb 2022 · Le news in diretta dalla guerra tra Ucraina e Russia. Putin annuncia il via alle operazioni militari. Esplosioni in molte città, morti e feriti. Sanzioni decis…

    • IL Territorio
    • Caratteristiche Fisiche
    • Clima
    • Biogeografia
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Preistoria
    • Storia
    • Lingua
    • Letteratura

    Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato più esteso al mondo; la sua popolazione (140 milioni di ab. ca. stimati nel 2009) è decisamente sproporzionata alla dimensione territoriale, tanto che la densità media raggiunge appena gli 8 ab./km2, e in circa metà del paese non arriva a 1 ab./km2. La sezione europea (4.238.5...

    L’enorme territorio della R. può essere scomposto, semplificando molto, in poche grandi unità morfologiche. Dal punto di vista strutturale, si può parlare di due blocchi stabili, quello dell’Europa orientale (proseguimento dello scudo baltico) e quello della Siberia, separati e contornati da rilievi risalenti ai vari cicli orogenetici e ulteriormen...

    Oltre alla latitudine, determinante fattore dei climi della R. è la forte continentalità: circa quattro quinti del territorio distano più di 400 km dal mare; i mari in questione, del resto, molto settentrionali (Mar Glaciale Artico e Pacifico settentrionale) e chiusi (Mar Baltico), non hanno una vera influenza termica positiva, salvo il Mar di Bare...

    Le regioni più settentrionali, sia a O sia a E degli Urali, sono dominio della tundra: bassi arbusti, varietà nane di salici e betulle, vasti acquitrini, formazioni di torba e suoli tendenzialmente acidi. Verso meridione, la tundra cede alla taiga, immensa foresta di conifere: pini, abeti e larici, inframmezzati da betulle (le sole latifoglie), su ...

    Dinamica demografica

    La disposizione dei rilievi ha favorito i movimenti nel senso dei paralleli, ponendo in contatto le etnie europidi e mongolidi e le famiglie linguistiche indoeuropea e uralo-altaica. Fino alla fine del Medioevo i movimenti di popoli sono proceduti da E a O, ma dopo il consolidamento dell’Impero russo, cioè dell’etnia slava, è stato attivo solo il movimento verso oriente; attualmente una sola popolazione totalmente mongolica è insediata in territorio europeo, i Calmucchi del basso Volga. Diver...

    Urbanizzazione

    La densità demografica è estremamente difforme e raggiunge valori comparabili con quelli dell’Europa centrale solo nella sezione della R. europea a S dei 60°, e davvero elevati solo in prossimità delle principali agglomerazioni: Mosca (circa 10,5 milioni di ab. nel 2008) e San Pietroburgo (4,6) su tutte le altre, con le rispettive aree metropolitane, e poi Novosibirsk (1,4) sul fiume Ob´ nella Siberia occidentale, Nižnij Novgorod (1,3) a E della capitale, Ekaterinburg (1,3) poco oltre gli Ura...

    Religioni

    Le religioni, osteggiate dopo la rivoluzione, con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertà di espressione. Il 72% della popolazione, comunque, si dichiara non credente; gli ortodossi sono circa il 16%, i musulmani il 10%.

    Generalità

    Negli ultimi anni dell’impero zarista la R. era tra i maggiori produttori mondiali di materie prime, ma sia l’estrazione sia le scarse industrie erano gestite principalmente da stranieri, a eccezione dell’industria tessile, presente principalmente a Mosca. Dopo la rivoluzione e alcuni anni dominati da un’economia ‘di guerra’, una nuova politica economica (NEP) fu messa a punto da V.I. Lenin, soprattutto per stimolare una maggiore produzione agricola. Negli anni seguenti le produzioni aumentar...

    Agricoltura e allevamento

    L’agricoltura trova forti ostacoli nelle condizioni naturali, soprattutto in quelle climatiche, che la rendono impossibile su quasi metà del territorio. Soltanto il 13% della superficie è idoneo alla coltivazione e di tale estensione l’8% è formato da seminativi, il 6% da prati e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro di superfici enormi in termini assoluti: i soli cereali, coltivati fin oltre il limite della taiga, coprono circa 40 milioni di ha; la R. è il primo produttore mo...

    Industrializzazione

    La vera industrializzazione del paese, al di là dell’estrazione di minerali e della trasformazione dei prodotti alimentari e tessili, va fatta risalire agli anni successivi alla costituzione dell’URSS e all’avvio dell’industria siderurgica in impianti a ciclo completo (kombinat). La localizzazione delle attività si mantenne tuttavia simile a quella tradizionale, impostata sul ferro ucraino e il carbone del bacino del Don, cui si aggiunse quello degli Urali, e sul petrolioazero (Baku) e del ba...

    Le testimonianze più antiche nel territorio della R., risalenti al Paleolitico superiore, provengono da una vasta zona della Siberia, degli Urali e dell’Europa orientale (Kostenki sul Don; Puškari presso Novgorod-Seversk; Malta presso Irkutsk). Durante il Neolitico, si svilupparono numerose tradizioni culturali, come la cultura di Tripol´e, in Ucra...

    Lo Stato variago e la R. di Kiev

    Il costituirsi della prima formazione statale degli Slavi orientali, cioè della R. di Kiev, rappresenta il punto d’inizio di tutta la storia russa. I guerrieri scandinavi (Vichinghi e Normanni) che superarono il Baltico e dalla Scandinavia mossero verso S sfruttando la rete di comunicazioni fluviali per raggiungere le terre dell’Oriente bizantino (detti Variaghi, ma anche Rus´, da cui il nome R.), nel corso del 9° sec. costituirono all’interno delle comunità slave preesistenti la classe domin...

    Il dominio mongolo e l’ascesa di Mosca

    Nel 14° sec. le terre russe caddero sotto una duplice influenza (fig. 2). I principati della Grande Russia, fra i quali emerse quello di Mosca, riconobbero la sovranità tatara; i territori occidentali, invece, entrarono nell’orbita del granducato lituano di Gediminas e dei suoi successori, che s’impadronirono di Kiev (1362) e, temporaneamente, di Smolensk. Si creò un vasto Stato sovranazionale che toccava il Baltico e il Mar Nero, dal 1385 stretto alla corona polacca in unione personale. Nei...

    Da Ivan III ai Romanov

    Solo nel 1480 Ivan III (1462-1505), assorbito per parentela il principato di Rjazan´, annessi Novgorod con i suoi possedimenti territoriali e il principato di Tver´, si svincolò definitivamente dal dominio tataro, continuando a fronteggiare l’ostilità della Polonia-Lituania. Dopo il matrimonio con Sofia Paleologo (1472), nipote dell’ultimo imperatore bizantino, Ivan cominciò a usare il titolo di zar e ad assumere emblemi e predicati imperiali, contribuendo così a creare il mito di Mosca come...

    La lingua russa è costituita da un gruppo di dialetti che, con i dialetti bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, oro e ele, olo dei nessi originari er, or e el, ol davanti a consonante (cfr. russo bereg «sponda», di fronte al bulgaro, serbo e croato breg, c...

    Sentimentalismo e preromanticismo

    Gli eventi politici europei dell’ultimo scorcio del 18° e dell’inizio del 19° sec., come la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, e in particolare la campagna di R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali e politiche. A. Radiščev, inviato a Lipsia da Caterina II per completarvi gli studi, viene a contatto con le idee che apriranno la strada alla Rivoluzione francese. Il suo Putešestvie iz Peterburga v Moskvu («Viaggio da Pietroburgo a Mosca», 1790), pubblicato anoni...

  5. 21 set 2022 · Le news in diretta dalla guerra tra Ucraina e Russia. Ue: presto nuove sanzioni contro Mosca. Medvedev: "Pronti a usare armi nucleari per difendere i refe…

  6. 23 mag 2024 · Russia operates the largest polar-class icebreaker fleet in the world with 52 vessels, seven of which are the world's only nuclear-powered heavy icebreakers; the primary mission includes keeping open ports, terminals, and shipping lanes along the Northern Sea Route (see Arctic Ocean map), in the Baltic Sea, and in the Russian Far ...

  1. Le persone cercano anche