Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro di Grecia (in greco Αλέξανδρος, Βασιλεύς των Ελλήνων?; Tatoi, 1º agosto 1893 – Atene, 25 ottobre 1920) fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920.

  2. ALESSANDRO I, re di Grecia. Attilio Tamaro. Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e ...

  3. La fine della polis e il regno di Alessandro. I danni prodotti dalla guerra del Peloponneso furono economici e politici. La Grecia si sentiva un popolo cittadino, non suddito. Nel 406 a.C. in...

    • (2)
  4. Alessandro I Re dei greci (Tatòi 1893-Atene 1920). Secondogenito del re Costantino, nel 1917 salì sul trono per imposizione dell’alto commissario delle potenze occidentali C. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe ereditario ad abbandonare Atene.

  5. re di Grecia (Tatoi 1893-Atene 1920). Succedette il 14 giugno 1917 al padre Costantino, costretto ad abdicare dalle potenze dell'Intesa, e d'accordo con queste ultime fece partecipare il suo Paese alla prima guerra mondiale. Ottenne poi un ampliamento territoriale (parte della Tracia e amministrazione di Smirne) col Trattato di Sèvres (1920).

  6. Alessandro di Grecia fu re della Grecia dall'11 giugno 1917 al 25 ottobre 1920. Introduzione Alessandro di Grecia Biografia Infanzia Incoronazione e matrimonio Morte

  7. Alessandro I (detto il Molosso) Re d’Epiro (n. 362 ca.-m. 330 a.C.). Figlio di Neottolemo I, regnò dal 357 ca.: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), grazie al sostegno di Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sorella maggiore, Olimpiade.