Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Esposizione nazionale italiana del 1891 fu la quarta edizione dell'esposizione nazionale svoltasi a Palermo, la prima del Mezzogiorno, organizzata con il sostegno di Francesco Crispi.

  2. 2 mag 2011 · L’Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92. Ottocento europeo: nei padiglioni delle Esposizioni il vecchio mondo si metteva in bella mostra con i suoi manufatti d’artigianato e arte decorativa, ma anche con i più complessi ritrovati industriali d’ingegneria e di meccanica.

  3. L'Esposizione nazionale di Palermo, incisione. Il 1891 vide l'inaugurazione, a Palermo, della IV Esposizione nazionale Italiana, la prima nel Mezzogiorno; fu organizzata con il sostegno di Francesco Crispi.

  4. 18 mag 2015 · In Italia la prima Esposizione Nazionale fu nel 1861, a Firenze (che già si preparava a diventare, seppur brevemente capitale d’Italia); poi due volte a Milano (1871 e 1881) e, finalmente, nel...

  5. L'Esposizione nazionale italiana del 1891 fu la quarta edizione dell'esposizione nazionale svoltasi a Palermo, la prima del Mezzogiorno, organizzata con il sostegno di Francesco Crispi.

  6. carapalermo.com › 2022/02/21 › esposizione-nazionale-di-palermoEsposizione Nazionale di Palermo

    30 lug 2022 · La pianta dell’area nella quale si tenne l’Esposizione Nazionale nel 1891 – 92. Una mostra molto ricca e articolata in dodici divisioni, sistemate su un’area di 130 mila mq, di cui 70 mila coperti, con ben 7.000 espositori presenti. I padiglioni dell’Expo e i loro elementi architettonici di pregio, durante le fasi di ...

  7. L’Esposizione Nazionale, dedicata all’industria, al commercio, all’agricoltura e alle Belle Arti, si svolse a Palermo tra il novembre 1891 e il giugno del 18921. Il progetto venne affidato nel 1888 al giovane Ernesto Basile2, coadiuvato dagli ingegneri Ernesto Armò, Lodovico Biondi e Alfredo Raimondi.