Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non esiste un sovrano universalmente riconosciuto come il primo re d'Inghilterra. Fra coloro ai quali viene talvolta riconosciuto il primato vi sono Egberto del Wessex, Alfredo il Grande e Atelstano.

  2. 10 mag 2023 · Atelstano fu incoronato Re degli Anglo-Sassoni nel 925 d.C., e gli studiosi sono concordi nell’identificarlo come il primo vero re d’Inghilterra.

  3. 5 mag 2023 · GIACOMO VI DI SCOZIA (1603-1625) – Il primo a governare fu Giacomo VI di Scozia, figlio di Maria Stuarda e pronipote di Enrico VII d'Inghilterra per parte di entrambi i genitori. Sotto la sua Corona Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda si trovarono nello stesso Regno: per questo è anche noto come Giacomo I.

    • il primo re d'inghilterra1
    • il primo re d'inghilterra2
    • il primo re d'inghilterra3
    • il primo re d'inghilterra4
    • il primo re d'inghilterra5
  4. Nel 1328, alla morte di Carlo IV, re di Francia, suo nipote Edoardo III d'Inghilterra reclamò il trono francese. I monarchi inglesi prima e britannici poi, da allora sino al 1800 si fregiarono del titolo di Re o Regina di Francia.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Letteratura
    • Televisione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    La situazione della Scozia alla nascita di Giacomo non era delle più tranquille: l'autorità di Maria Stuart era precaria e tanto lei quanto il marito (Enrico Stuart, Lord Darnley), entrambi di fede cattolica, dovevano fronteggiare il malcontento e le ribellioni dei nobili scozzesi, per lo più calvinisti; inoltre, anche il matrimonio della coppia reale fu costellato di difficoltà, sia sul piano politico sia privato. Mentre Maria era incinta, Enrico si alleò con i ribelli e arrivò a dare l'ordi...

    Reggenze

    Giacomo fu formalmente incoronato re nella chiesa di Holy Rude, Stirling, il 29 luglio 1567. Conformemente alla fede religiosa della maggioranza della classe dominante scozzese, fu educato come un membro della Chiesa di Scozia e da uomini di simpatie presbiteriane. Durante questi primi anni, il potere fu detenuto da una serie di reggenti, il primo tra i quali fu Giacomo Stuart, conte di Moray, fratello illegittimo di Maria. Questa riuscì a fuggire di prigione nel 1568, dando inizio a un breve...

    Successione inglese

    Nel 1586 Giacomo VI ed Elisabetta I divennero alleati, grazie al trattato di Berwick. Giacomo pensò di continuare ad appoggiare la regina nubile d'Inghilterra, dal momento che era un potenziale successore alla sua corona, in quanto discendente di Margherita Tudor. Enrico VIII, padre di Elisabetta I, aveva temuto che la corona inglese potesse giungere nelle mani degli Stuart e nel suo testamento aveva escluso la sorella Margherita Tudor e la sua discendenza dalla linea di successione. Sebbene...

    Giacomo I ebbe da Anna di Danimarcasette figli: 1. Enrico(1594 - 1612), Principe di Galles, morto all'età di 18 anni, probabilmente di febbre tifoidea; 2. Elisabetta (1596 - 1662), andata sposa nel 1613 a Federico V Elettore Palatino. I monarchi del casato di Hannover e gli attuali Windsorsono suoi discendenti; 3. Margherita (24 dicembre 1598 - mar...

    Giacomo I Stuart compare come personaggio nel romanzo La colonna di fuoco del 2017, ultimo capitolo di una trilogia di Ken Follett.

    Nella popolare serie televisiva Doctor Whovi e un episodio dedicato a re Giacomo mentre si confronta contro delle presunte "streghe" poi rivelatesi organismi extraterrestri che prendevano possesso dei cadaveri delle donne falsamente accusate di stregoneria. Nella serie televisiva Reign, Giacomo I compare nella puntata finale della quarta stagioneed...

    (EN) George Bellew, Britain's Kings and Queens, Londra, Marlboro Books, 1974, ISBN 0-85372-450-4.
    Mark Kishlansky, L'età degli Stuart, Bologna, Il Mulino, 1999, ISBN 88-15-07216-0.
    George Macaulay Trevelyan, L'Inghilterra sotto gli Stuart, Milano, Garzanti, 1978.
    George Macaulay Trevelyan, Storia d'Inghilterra, Milano, Garzanti, 1986, ISBN 88-11-47287-3.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Giacomo I d'Inghilterra
    Wikiquote contiene citazioni di o su Giacomo I d'Inghilterra
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo I d'Inghilterra
    Giàcomo I re d'Inghilterra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Eucardio Momigliano, GIACOMO I re d'Inghilterra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Giacomo I - VI come re di Scozia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Giàcomo I (re d'Inghilterra, VI di Scozia), su sapere.it, De Agostini.
  5. Alfredo il Grande (848 o 849 - 899) è stato un sovrano del regno anglosassone del Wessex dall'871 all'899, oggi venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana. È considerato il primo Re d'Inghilterra per essere riuscito a opporsi alle scorribande scandinave.

  6. 25 ott 2020 · Riccardo I d’Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone è stato re d’Inghilterra dal 1189 fino alla sua morte. Era il terzo dei cinque figli maschi del re Enrico II d’Inghilterra e della duchessa d’Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.