Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  2. In questa puntata sui litigiosi diadochi, pare di raccontare una partita a risiko lunga quaranta anni, ma talvolta la storia non presenta quadri più edificanti.

  3. LA 3a GUERRA DEI DIADOCHI. (315-311 a.C.) Antigono Monoftalmo, subito dopo la vittoria su Eumene si era trovato a disporre di un esercito in cui erano confluite tanto le sue truppe che quelle dei satrapi; militarmente era l’unica potenza della regione, e la vittoria aveva reso legittimo agli occhi dei satrapi il suo titolo di stratego d’Asia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  5. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo dei diadochi si suol far terminare con la battaglia di Ipso (301 a. C.), ovvero con la battaglia di Corupedio (282 o 281), subito dopo la ...

  6. Una cronaca babilonese racconta che vi furono combattimenti per le strade, saccheggi e devastazioni da parte dei soldati invasori. Alla fine del 310 /inizio 309, dopo una lotta durata almeno sei mesi, quasi tutta Babilonia era caduta nelle mani di Antigono ad eccezione dell'edificio Bit-Haru.

  7. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.