Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase.

    • Chi siamo

      il prof. Lorenzo Massobrio, già docente di Geografia...

    • Il Progetto

      Nel 1924, sotto la direzione di M.G. Bartoli (Albona,...

    • L'Atlante

      L'Atlante - Home - ALI Atlante Linguistico Italiano

    • News

      Domenica 12 maggio alle ore 15,30 allo Stand di UniTo (Pad....

  2. Ad eccezione di taluni idiomi stranieri legati ai moderni flussi migratori, le lingue che vi si parlano comunemente sono in via esclusiva di ceppo indoeuropeo e appartenenti in larga prevalenza alla famiglia delle lingue romanze; sono presenti, altresì, varietà albanesi, germaniche, greche e slave.

  3. 4 ott 2023 · Mappa. Rispondiamo infine a tre lettori che ci chiedono delucidazioni circa la parola mappa e in particolare: la differenza tra cartina e mappa, l’etimologia di mappa e se questa parola sia da ricondurre all’inglese map.

  4. On the mobile screen tap on the screen or use the ⊕,⊖ control buttons on the map to obtain the best resolution (instead of “pinch-to-zoom”). [×] NavigAIS Parameters. NavigAIS-web accepts 5 parameters to be added to the web address: https://navigais-web.pd.istc.cnr.it. 1 -find= [string] (string to search for in the AIS index), for ex.:

    • Lingua
    • Eloquentia
    • Convivio "Banchetto"
    • Di Rotta
    • 500

    Era necesserario, oltre che le divisionilinguistiche, superare le divisioni culturali,politiche, amministrative e territorialipartendo da una LINGUA COMUNE CHEUNIFICASSE. La ctena degli Appennini è una vera epropria barriera. Molti dialetti fino all'800 erano vere eproprie lingue ufficiali. es. teatronapoletano di Edoardo De Filippo. Atiche lingue ...

    Per fare ciò tiene conto di due livelli LA LINGUA USUALE (volgari delle varieregioni) ####### LINGUA DEI LETTERATI Fornendo una descrizione della letteraturaitaliana di quegli anni: LA PRIMA STORIADELLA POESIA LIRICA. ####### IN PARTICOLARE, METTE IN RILIEVOLA ####### POESIA VOLGARE (SOPRATTUTTO QUELLA ####### DEGLI STILNOVISTI) CHE HANNO ####### N...

    Gli scrittori propongonoDUE MOMENTI DICOMPILAZIONE PRIMI TRE LIBRI: prima del D (1303-1304) ####### QUARTO LIBRO: 1306- ####### COME SI FA SAPERE QUANDO E' STATA ####### SCRITTA UN'OPERA? Rimase incompiuta ####### TENENDO IN CONTO RIFERIMENTI ####### INTERNI Nella prima canzone del Convivio affermache vuole parlare delle questioniconcernenti la lin...

    Gli umanisti dedicano particolariattenzioni al latino: tirano fuori testi latiniconfermando la perfezione, la stabilità e l'immortalità di esso. PETRARCA scrive Africa (poema inesametri latini) sul modello di Virgilio. BOCCACCIO manda una lettera a Petrarcaper avere dei consigli su un'opera e questogli risponde che sarebbe stata ancora piu'bella se...

    ####### I LETTERATI IPOTIZZANO L'USO DI UNA ####### LINGUA ITALIANA COMUNE. LINGUA DELLA POESIA: lingua che sigenerava da se, si riggancia alla tradizionema con un lessico limitato e forte densitàsemantica. LINGUA DELLA PROSA: vocabolario esintassi vasta, e soprattutto VARI MODELLI:QUALE SCEGLIERE? ####### FATTORE TECNICO: INDRODUZIONE ####### DELL...

  5. Gli atlanti linguistici, rispetto alla porzione di territorio rappresentato, si dividono in atlanti nazionali o sovraregionali, regionali, subregionali, sovranazionali o plurilingui, con impianto e finalità diversi gli uni dagli altri.

  6. 12 ago 2022 · Quali sono le minoranze linguistiche in Italia e dove si trovano. Dal franco-provenzale valdostano fino all'albanese in Sicilia, sono 12 le lingue ufficialmente parlate e riconosciute in...