Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d' Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un ...

  2. Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.

  3. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Westminster, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.

  4. 24 mag 2023 · Salute. Bridgerton e la «pazzia» di Re Giorgio III, che in realtà soffriva di porfiria. Tra disturbo mentale e patologia genetica: ecco quale fu la malattia che funestò l'intera vita di Re...

  5. 3 lug 2019 · Noto per : servito come re del Regno Unito dal 1936 al 1952, in seguito all'abdicazione di suo fratello Edoardo VIII. Il suo regno vide la vittoria della Gran Bretagna nella seconda guerra mondiale e la fine dell'Impero britannico. Nato il 14 dicembre 1895 a Norfolk, in Inghilterra.

  6. 5 mag 2023 · News. La Regina Carlotta e Re Giorgio III, dai 15 figli alla pazzia: tutta la verità sulla loro travagliata storia d'amore. Il dolceamaro matrimonio reale torna sotto i riflettori grazie a “La...

  7. 20 ago 2023 · Giorgio III del Regno Unito, noto anche come Giorgio il Pazzo, fu un monarca che segnò profondamente la storia inglese nel corso del suo regno. Salito al trono nel 1760, Giorgio III affrontò una serie di sfide politiche e personali, manifestando segni di squilibrio mentale che gli valsero l’appellativo di pazzo.