Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte" [2]) è una penisola dell' Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo .

  2. 11 Settembre 2017 Lidia Bonifati Balcani in Pillole, Europa, Europa Orientale. Conoscere la storia dei Balcani significa scoprire un pezzo di Europa che troppo spesso si tende a considerare lontano ed estraneo, nonostante la regione sia sempre stata tra le pagine dei nostri libri di storia. L’obiettivo di questo ciclo di articoli non è tanto ...

  3. Storia. Regione storicamente tormentata, già zona di transito in età preistorica tra Oriente e Occidente, priva di unità etnica, teatro di dissidi religiosi e politici, la Penisola B. ha costituito per secoli un terreno d’incontro di culture e di scontro fra opposti imperialismi.

  4. auladigitale.rizzolieducation.it › balcanica_besRegione balcanica

    Storia. La Regione balcanica ha fatto parte di grandi imperi: prima dellImpero romano, poi dell’Impero bizantino. Successivamente il Sud della Regione entrò a fare parte dell’Impero turco-ottomano, mentre il Nord entrò a far parte dell’Impero austro-ungarico.

  5. Anticamente la regione balcanica era abitata dagli Illiri, popolo affine ai Celti, che per un certo periodo si dedicarono alla pirateria e furono conosciuti dai Romani e dai Greci per la loro ferocia. Il centro principale di questo popolo era la città di Scutari nel nord dell’attuale Albania e una delle ipotesi storiche vede gli Albanesi ...

  6. Storia della regione dei Balcani con i principali eventi storici che la portarono alla sua unificazione. di Alef93. (9694 punti) 2' di lettura. 4 / 5 (2) Con l’espressione Balcani si...

  7. Giuseppe COLOSI. *. Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, si attacca alla massa continentale europea lungo una linea che convenzionalmente è segnata dal corso del Danubio tra la ...