Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania Walter Holtzmann Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398.

  2. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini (Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte

  3. I sette principi elettori eleggono re Enrico di Lussemburgo. Da sinistra a destra: arcivescovo di Colonia, arcivescovo di Magonza, arcivescovo di Treviri, conte palatino, duca di Sassonia, margravio del Brandeburgo e re di Boemia - dal Codex Balduineus (ca. 1340) Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in ...

  4. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  5. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata (nel 1390) gli successe come elettore. Valoroso soldato, represse con ferocia i tentativi autonomistici delle città (e passò alla storia col soprannome di R. il Duro).

  6. 16 apr 2024 · prìncipi elettóri. ( Kurfürsten) i principi del Sacro Romano Impero cui spettava, secondo l'antica consuetudine germanico-barbarica, l'elezione del re di Germania, che doveva essere poi “ratificata” dall'incoronazione in Roma.