Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15011501 - Wikipedia

    Il 1501 (MDI in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Indice. 1 Eventi. 1.1 America. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 2 agosto – il re di Napoli Federico I abdica a favore del re di Francia Luigi XII che gli cede il ducato di Angiò in Francia.

    • 2254 (MMCCLIV)
    • 907 — 908
    • 949 — 950
    • 1501
  2. en.wikipedia.org › wiki › 15011501 - Wikipedia

    Births. Deaths. January–June. July–December. References. 1501. April: the Rebellion of the Alpujarras ends. Year 1501 ( MDI) was a common year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–March. January 17 – Cesar Borgia returns triumphantly to Rome, from Romagna.

  3. Le Simca 1301 e 1501 furono presentate nell'ottobre del 1966, anche se una presentazione in anteprima per la stampa si ebbe il 31 agosto dello stesso anno. La 1301 e la 1501 furono di fatto le evoluzioni naturali delle precedenti 1300 e 1500 con le quali condividevano motori e meccanica.

  4. 1525 a.C. - 1501 a.C. c. 1525 a.C. - Amenhotep I (Amenophis I) 247º faraone - XVIII Dinastia - Figlio, non primogenito, di Ahmose e di Ahmose Nefertari, ebbe come moglie Ahmose Meritamon indicata come Figlia del re, sorella del re, Grande Sposa reale.

  5. Il Trattato di Trento del 1501 fu un accordo di pace firmato dal re di Francia Luigi XII e dall' Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Asburgo (formalmente Re dei Romani) dopo la Seconda guerra italiana, in cui il primo aveva preso con la forza il Ducato di Milano, sotto la protezione di Massimiliano.

  6. www.wikiwand.com › it › 15011501 - Wikiwand

    Il 1501 è un anno del XVI secolo. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for 1501. Home ... Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

  7. Il Trattato di Trento del 1501 fu un accordo di pace firmato dal re di Francia Luigi XII e dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Asburgo dopo la Seconda guerra italiana, in cui il primo aveva preso con la forza il Ducato di Milano, sotto la protezione di Massimiliano.