Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 19251925 - Wikipedia

    22 giugno – Italia: inaugurata la prima torre solare italiana all' Osservatorio di Arcetri. 2 luglio – Viene inventato lo sci nautico con la prima sciata, durata più di un minuto, effettuata da Ralph Samuelson. 20 luglio – Italia e Jugoslavia firmano la Convenzione di Nettuno, che definisce i confini dalmati.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 19251925 - Wikipedia

    1925 was a common year starting on Thursday of the Gregorian calendar, the 1925th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 925th year of the 2nd millennium, the 25th year of the 20th century, and the 6th year of the 1920s decade.

  3. Il discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925 (detto anche discorso di Mussolini sul delitto Matteotti) è il discorso pronunciato dal presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini nel pomeriggio del 3 gennaio 1925 alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, ed è considerato il principio del ventennio fascista in Italia, concretizzatosi nei mesi seguenti con le leggi fascistissime.

  4. Dal 1861 al 1946, il Regno d'Italia fu una monarchia costituzionale, basata sullo Statuto Albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, prima di abdicare l'anno successivo.

  5. 1925. Informazioni sulla fonte del testo. L’anno 1925 sinizia con questo discorso che segna una data fondamentale nella storia del Fascismo. Fra il novembre e gli inizî del dicembre del 1924 — come si è visto nel volume precedente — le opposizioni erano sgominate, l’Aventino cadeva nel ridicolo.

  6. Le elezioni politiche in Italia del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924. Furono le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi in Italia prima dell'avvento della dittatura fascista.

  7. 3 gen 2018 · Benito Mussolini, allora Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, pronuncia alla Camera dei Deputati il celebre discorso sul delitto Matteotti. Tale discorso apre la strada alla dittatura, caratterizzata dalla fine delle libertà civili e dal lancio delle “leggi fascistissime”.