Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anno_DominiAnno Domini - Wikipedia

    L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Anno_DominiAnno Domini - Wikipedia

    The term anno Domini is Medieval Latin and means "in the year of the Lord" but is often presented using "our Lord" instead of "the Lord", taken from the full original phrase "anno Domini nostri Jesu Christi", which translates to "in the year of our Lord Jesus Christ".

  3. en.wikipedia.org › wiki › AD_1AD 1 - Wikipedia

    It is the epoch year for the Anno Domini (AD) Christian calendar era, and the 1st year of the 1st century and 1st millennium of the Christian or Common Era (CE). In the Roman Empire, AD 1 was known as the "Year of the consulship of Gaius Caesar and Lucius Paullus", and less frequently, as the year AUC 754 (see ab urbe condita).

  4. en.wikipedia.org › wiki › Common_EraCommon Era - Wikipedia

    Common Era ( CE) and Before the Common Era ( BCE) are year notations for the Gregorian calendar (and its predecessor, the Julian calendar ), the world's most widely used calendar era. Common Era and Before the Common Era are alternatives to the original Anno Domini (AD) and Before Christ (BC) notations used for the same calendar era.

  5. Il mondo latino ha utilizzato nei secoli diversi sistemi di datazione. Il sistema attualmente in uso nei paesi occidentali ha oggi il suo anno 0 nel cosiddetto Anno Domini, quello tradizionalmente indicato come anno dell'incarnazione di Cristo.

  6. È detto Stile dell'Incarnazione (o ab Incarnatione Domini o annus Dominicae incarnationis) il sistema di calcolo dei giorni dell'anno utilizzando come primo giorno la data del 25 marzo, giorno del concepimento di Gesù, ovvero festa dell' Annunciazione.

  7. 27 ottobre 1597: Cesare d'Este si proclama duca di Ferrara, Modena e Reggio e rientra poi definitivamente in possesso di Sassuolo, già infeudato al ramo gibertino alla famiglia Pio di Savoia. 13 gennaio 1598: con le convenzioni faentine lo Stato Pontificio, retto da Clemente VIII, entra in possesso di Ferrara.