Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Borgogna (1288Digione, 27 luglio 1348) fu contessa consorte di Savoia, Aosta e Moriana dal 1323 al 1329

  2. Bianca di Borgogna (1296 circa – Saint-Ouen-l'Aumône, 29 aprile 1326) fu regina di Francia e di Navarra dal 3 gennaio al 19 maggio 1322

  3. BIANCA di Borgogna, regina di Francia. AIceste Bisi Gaudenzi. Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 col nome di Carlo IV.

  4. Bianca di Borgogna regina di Francia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. 1296 - m. Maubuisson, Pontoise, 1326) di Ottone IV, conte palatino di Borgogna, sposò nel 1307 Carlo, conte de la Marche, dal 1322 Carlo IV, re di Francia. Accusata di adulterio (famosa è la storia della Tour de Nesle, dove avrebbe dato convegno ...

  5. Bianca di Borgógna: regina di Francia (? 1296-Maubuisson, Pontoise, 1326). Figlia del conte palatino di Borgogna, Ottone IV, fu maritata nel 1307 ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › 12881288 - Wikipedia

    Il Conte Ugolino della Gherardesca, podestà di Pisa, viene imprigionato nella torre della Muda dall'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini attraverso l'aiuto di alcune importanti famiglie pisane ( Orlandi, Gualandi, Sismondi, Lanfranchi e Ripafratta).

  7. Bianca di Borgogna regina di Francia Figlia (n. 1296 - m. Maubuisson, Pontoise, 1326) di Ottone IV, conte palatino di Borgogna , sposò nel 1307 Carlo, conte de la Marche, dal 1322 Carlo IV, re di Francia.