Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CatalognaCatalogna - Wikipedia

    La Catalogna è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Copre un'area di 32 108,2 km² e ha una popolazione di 7 543 825 abitanti. È composta da quattro province, Barcellona, Gerona, Lleida e Tarragona, e il suo capoluogo è la città di ...

  2. La cicoria comune (nome scientifico Cichorium intybus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. [1] [2] Indice. 1 Etimologia. 2 Descrizione. 3 Biologia. 4 Distribuzione e habitat. 4.1 Fitosociologia. 4.1.1 Areale alpino. 4.1.2 Areale italiano. 5 Tassonomia. 5.1 Filogenesi.

  3. Storia. Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì largamente, dall’8° al 6° sec. a.C., l’influsso dei Fenici e in seguito dei Greci. Nel 3° sec. fu conquistata dai Cartaginesi e poi dai Romani (218 a.C.). Fece parte della provincia Hispania citerior e poi della Tarraconensis.

  4. L'attuale territorio della Catalogna è stato occupato fin dal Medio Paleolitico. I Greci colonizzarono le coste della regione fino a quando, come il resto della penisola iberica, la Catalogna divenne parte dell'Impero Romano, alla caduta del quale si insediarono i Visigoti.

  5. www.wikiwand.com › it › CatalognaCatalogna - Wikiwand

    La Catalogna è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Copre un'area di 32 108,2 km² e ha una popolazione di 7 543 825 abitanti. È composta da quattro province, Barcellona, Gerona, Lleida e Tarragona, e il suo capoluogo è la città di Barcellona.

  6. La Catalogna perdette definitivamente il suo dominio sulla Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in cambio dei diritti ipotetici che il re francese poteva allegare sulla Catalogna ...