Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consorti d'Orléans. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani franchi, Duca d'Orléans e Conti d'Orléans. Stemma dei Duchi d'Orléans.

  2. it.wikipedia.org › wiki › CapetingiCapetingi - Wikipedia

    I Capetingi prima, e poi i Plantageneti in seguito in area britannica, sono state le uniche dinastie di regnanti europei che hanno mantenuto viva per secoli l'idea che i loro sovrani avessero la capacità di guarire i malati (potere taumaturgico).

    • Contesto Storico
    • Capetingi
    • Borbone
    • Bonaparte
    • Voci Correlate

    Secondo la legge che vigeva in Francia, per essere monarca bisognava necessariamente essere maschio, motivo per cui non sono esistite Regine o Imperatrici regnanti in Francia, a differenza dell'Inghilterra e della Scozia dove troviamo, per esempio, Elisabetta I e Maria Stuarda, la quale, tra l'altro, fu anche Regina consorte di Francia. Dall'814 in...

    La dinastia Capetingia salì al trono con l'elezione di Ugo Capeto a re da parte del clero e della nobiltà francesi. La Dinastia Capetingia, la linea di discendenza maschile di Ugo Capeto, governò la Francia con continuità dal 987 al 1792. Ai rami della dinastia che governarono dopo il 1328, comunque, viene generalmente dato il nome specifico del ra...

    Dal 21 gennaio 1793 (data della decapitazione di Luigi XVI) all'8 giugno 1795, il Delfino Luigi Carlo fu considerato re come Luigi XVII di Francia dalle monarchie europee; il bambino fu re solo de iure, poiché de facto era imprigionato nella Torre del Tempio, dove morì a dieci anni. Dopo la sua morte, il titolo di re di Francia e di Navarra fu recl...

    La sconfitta francese nella guerra franco-prussiana portò alla caduta del Secondo impero, alla proclamazione della Terza repubblicaed alla definitiva abolizione dell'istituto monarchico in Francia.

  3. www.wikiwand.com › it › CapetingiCapetingi - Wikiwand

    I Capetingi costituiscono la terza dinastia dei re di Francia, dopo i Merovingi e Carolingi.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › capetingi_(Enciclopedia-Italiana)Capetingi - Enciclopedia - Treccani

    Il termine di Capetingi è usato più propriamente per la linea diretta, che regnò dal 987 al 1328, mentre s'indicano le linee cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1848).

  5. Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus di Carlo il Calvo e potente feudatario (m.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › capetingi_(Enciclopedia-Dantesca)Capetingi - Enciclopedia - Treccani

    Applicando invece il criterio più rigoroso e distinguendo la dinastia dei C. da quelle dei Valois (1328-1589), dei Borboni (1589-1792; 1814-1830) e degli Orléans (1830-1848), i C. propriamente detti regnarono solo dal 987 al 1328.