Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck (Potsdam, 18 giugno 1687 – Königsberg, 11 novembre 1749), fu un duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Servì come maresciallo di campo prussiano e fu nominato governatore di Berlino, ma non ricoprì mai quest'ultima posizione.

  2. Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Königsberg, 4 gennaio 1785 – Gottorp, 17 febbraio 1831) fu il primo duca della seconda linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e fondatore di una linea che include le case reali di Danimarca, Grecia, Norvegia, e Regno Unito.

  3. Federico Guglielmo II, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, fu un duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Servì come maresciallo di campo prussiano e fu nominato governatore di Berlino, ma non ricoprì mai quest'ultima posizione.

  4. Federico Guglielmo II, il Duca di Schleswig Holstein Sonderburg Beck (il 18 giugno 1687 - il 11 novembre 1749) fu un Duca di Schleswig Holstein Sonderburg Beck. È servito come feldmaresciallo prussiano e è stato nominato il governatore di Berlino, ma non ha mai riempito la posizione ultima.

  5. Federico Guglielmo III era il primogenito del duca Federico Guglielmo II e sua moglie Ursula Anna di Dohna-Schlobitten. Successe a suo padre come duca di Beck alla sua morte, nel 1749. Servì come colonnello nell'Esercito prussiano e fu comandante del 46º Reggimento dei Fucilieri.

  6. Federico Guglielmo II. Re di Prussia (Berlino 1744-Potsdam 1797). Figlio del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte del padre (1758), succedendo a Federico II nel 1786.

  7. Come frutto della guerra di successione spagnola, a cui aveva preso parte il suo antecessore, ebbe nella pace di Utrecht l'alta Gheldria e il principato di Neuenburg in Svizzera. Ma si trovò subito di fronte alla guerra Nordica, in cui erano fortemente coinvolti gl'interessi della Prussia.