Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo d'Orange-Nassau (Buren, 19 dicembre 1554 – Bruxelles, 20 febbraio 1618) fu Principe d'Orange dal 1584

  2. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange, è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica ...

  3. Filippo Guglielmo d'Orange-Nassau (Buren, 19 dicembre 1554 – Bruxelles, 20 febbraio 1618) fu Principe d'Orange dal 1584.

  4. Lasciava dodici figli, di cu- tre maschi: Filippo Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.

  5. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte.

  6. Guglielmo d'Orange difficilmente agì contro i ribelli e cadde in disgrazia con Filippo. Fu condannato per alto tradimento e fuggì ai suoi antenati Dillenburg in Germania. I suoi beni nei Paesi Bassi furono confiscati.

  7. Favorito di Carlo V e di Filippo II, fu nominato membro del Consiglio di stato dei Paesi Bassi e quindi (1559) governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht.