Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di musica che descrive il genere di musica che si sviluppò nel corso dell'era rinascimentale, con analisi delle sue principali caratteristiche.

  2. Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

  3. 20 gen 2016 · Approfondimento culturale e breve panoramica sulla musica rinascimentale, sulle scuole italiane ed estere, passando da musica profana, frottola e madrigale.

  4. MOTTETTO: forma di composizione musicale, in origine di carattere profano (nell Ars antiqua) e arieggiante spesso la danza e la canzone, passata al genere religioso (nell Ars nova) su testi biblici o evangelici, particolarmente usata dai polifonisti del 500 e del 600.

  5. 22 nov 2023 · In questo articolo, esploreremo alcuni degli aspetti salienti del Rinascimento musicale, concentrandoci sul grande sviluppo della polifonia, sui compositori rinascimentali più significativi come Josquin des Prez e Palestrina, e sull’invenzione rivoluzionaria della stampa musicale.

  6. 8 lug 2021 · Musica sacra rinascimentale. Le più importanti forme della musica sacra rinascimentale sono: -il mottetto, che era caratterizzato da uno stile imitativo in quanto prevedeva un intreccio delle...

  7. 15 ott 2023 · Il genere compositivo più importante del rinascimento fu la Messa. L’Alta Messa (Missa Solemnis) comprende più di 20 diverse sezioni, con due divisioni principali.