Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Sassonia (Dresda, 8 agosto 1832 – Pillnitz, 15 ottobre 1904) fu re di Sassonia della casata di Wettin

    • Biografia
    • Matrimonio E Figli
    • Galleria Di Ritratti

    Infanzia e gioventù

    Giorgio, in quanto figlio maggiore, ricevette un'eccellente educazione in teologiaed in altri campi del sapere e fu uno tra i principi meglio educati dei suoi tempi. Già nel 1488, mentre il padre si trovava in Frisia a combattere per conto dell'imperatore, Giorgio venne nominato reggente dei possedimenti ducali, tra cui il margraviato di Meißen con le città di Dresda e Lipsia.

    Duca di Sassonia

    Nel 1498 l'Imperatore garantì ad Alberto il Coraggioso il governatorato ereditario della Frisia. A Maastricht, il 14 febbraio 1499, Alberto definì la successione nei suoi possedimenti e tentò in questo modo di evitare ulteriori spartizioni dei suoi domini. Egli morì il 12 settembre 1500 e gli succedette nei suoi territori tedeschi il figlio Giorgio, come capo della linea albertina, mentre l'altro figlio Enricodivenne governatore della Frisia. L'occupazione sassone della Frisia non fu comunque...

    Gli anni della Riforma

    Fin dall'inizio della Riforma protestante, nel 1517, il duca Giorgio diresse le proprie energie principalmente a difendere gli interessi ecclesiastici. Difficilmente può essere individuato un altro principe secolare tedesco che appoggiò fermamente la Chiesa come lui, che ne difese gli interessi e condannò vigorosamente ogni innovazione, ad eccezione di quelle approvate dalle più alte autorità ecclesiastiche. Inizialmente egli non era un oppositore di Lutero, ma, con il passare del tempo e con...

    Giorgio sposò a Dresda il 21 novembre 1496 Barbara Jagellona, figlia di Casimiro IV, re di Polonia, e di Elisabetta d'Asburgo, figlia a sua volta di dell'imperatore e re d'Ungheria Alberto II. Ebbero dieci figli, ma nessuno di essi, con l'eccezione di una figlia, sopravvisse a Giorgio: 1. Cristoforo (Dresda, 8 settembre 1497 – Lipsia, 5 dicembre 14...

    Alberto il Coraggiosodi Sassonia
    Ritratto di un Principe Sassone, probabilmente del figlio di Giorgio, Giovanni
    ritratto di una Principessa Sassone, probabilmente la nuora di Giorgio, Elisabetta d'Assia
  2. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Indice. 1 Biografia. 2 Regno. 3 Morte. 4 Matrimoni. 4.1 Primo matrimonio. 4.2 Secondo matrimonio. 5 Eredità. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II.

  4. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi.

  5. Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche ( Confederazione del Reno ). Dopo il Congresso di Vienna fece parte della Confederazione tedesca.

  6. www.histouring.com › personaggi-storici › giorgio-di-sassoniaGiorgio di Sassonia - Histouring

    Giorgio di Sassonia, fu re di Sassonia della casata di Wettin. Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresda. Egli era il secondo figlio del re Giovanni di Sassonia (1801-1873) e di sua moglie Amalia Augusta di Baviera (1801-1877), figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera.