Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guta d'Asburgo o Giuditta (Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Guta d'Asburgo o Giuditta ( Rheinfelden, 13 marzo 1271 – Praga, 21 maggio 1297) è stata regina di Boemia dal 1285 fino alla sua morte. Ducato d'Austria. (1273-1438) Casa d'Asburgo. Rodolfo I (1240-1291), imperatore (1273-1291) Figli. Alberto I (1282-1308), imperatore (1298-1308) Figli. Federico I (1308-1330),

    • Origine
    • Biografia
    • Figli
    • Bibliografia

    Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo. Fu la sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero.

    Nonostante il suo nome fosse cambiato in Bonne (latino Bona, il nome fu solo tradotto dal boemo, mantenendo il suo significato, cioè Buona), solo dopo l'arrivo in Francia, Jutta per gli storici divenne Bona. Bona venne inizialmente fidanzata con Casimiro III di Polonia, ma il matrimonio andò a monte, tanto che egli sposò Aldona di Lituania, alla mo...

    I figli nati dall'unione di Bona e Giovanni furono undici: 1. Bianca (1336); 2. Carlo, futuro Carlo V (1337-1380); 3. Caterina (1338); 4. Luigi (1339-1384), duca d'Angiò; 5. Giovanni (1340-1416), duca di Berry; 6. Filippo (1342-1404), duca di Borgogna; 7. Giovanna (1343-1373), sposa di Carlo II re di Navarra; 8. Maria (1344-1404), sposa di Roberto ...

    A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608-641.

  3. Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a ...

  4. Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera. È capoluogo del distretto governativo della Svevia ed è la sede amministrativa del circondario di Augusta .

  5. Biografia. Domenico Fontana, Sepolcri di Carlo d'Angiò, Carlo Martello e Clemenza d'Asburgo (la statua in cui è raffigurata è al centro) nella controfacciata del Duomo di Napoli. Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie, Gertrude di Hohenberg .

  6. Leopoldo I d'Asburgo (Vienna, 4 agosto 1290 – Strasburgo, 28 febbraio 1326) è stato duca d'Austria e Stiria