Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renato di Chalon (Breda, 5 febbraio 1519 – Saint-Dizier, 15 luglio 1544) conosciuto anche col nome di Renato di Nassau-Breda, fu Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria

    • Origini
    • Ribellione Olandese
    • Espansione Dinastica
    • Dall'esilio Al Trono Inglese
    • Incertezza Dinastica
    • Fine Della Repubblica Delle Province Unite
    • Regno Unito Dei Paesi Bassi
    • Guglielmo III E La Minaccia Di Estinzione
    • Epoca recente

    La prima persona a essere chiamata conte di Nassau fu Enrico I, vissuto nella prima metà del XIII secolo. La famiglia di Nassau si sposò con la famiglia dei conte di Arnstein (ora Kloster Arnstein): i figli di Enrico, Walram ed Ottone, si divisero i possedimenti di Nassau. I discendenti di Walram sono conosciuti come "linea di Walram" e sono stati ...

    Benché Carlo V avesse contrastato la Riforma protestante, governò saggiamente i territori olandesi con moderazione e riguardo per le consuetudini locali, senza perseguitare i suoi sudditi protestanti. Il figlio Filippo II ereditò l'avversione per i protestanti ma non la sua moderazione. Sotto Filippo iniziò una reale persecuzione dei protestanti (p...

    Maurizio morì celibe nel 1625 e senza figli e gli succedette il fratellastro Federico Enrico d'Orange, ultimo figlio di Guglielmo I. A questi Maurizio rivolse l'invito di sposarsi appena possibile: alcune settimane dopo la morte del fratellastro, il nuovo stadtholder sposò Amalia di Solms-Braunfels, da cui ebbe un figlio e molte figlie. Le figlie s...

    Federico Enrico morì nel 1647 e gli succedette il figlio Guglielmo II. Nel 1648 egli si oppose alla pace di Vestfalia, malgrado essa riconoscesse l'indipendenza dei Paesi Bassi e ponesse fine ad ottant'anni di guerre, poiché segretamente meditava di allearsi con la Francia per aumentare i propri poteri, non solo militari ma anche in tempo di pace. ...

    La Dieta delle Province Unite, ritenendo di avere perso gran parte delle proprie libertà, dichiararono la carica di statolder vacante per la seconda volta, approfittando anche dell'incertezza su chi fosse il nuovo Principe d'Orange, conteso tra Giovanni Guglielmo Friso d'Orange ed il re Federico I di Prussia. Entrambi discendevano da Federico Enric...

    Guglielmo IV morì nel 1751, lasciando un figlio di tre anni, Guglielmo V di Orange-Nassau come statolder. Poiché era ancora minorenne, i reggenti governarono in sua vece, indebolendo però deliberatamente il carattere del futuro sovrano, educandolo all'indecisione, caratteristica che avrebbe perseguitato Guglielmo per tutta la vita. Il suo matrimoni...

    I ribelli olandesi cacciarono le truppe napoleoniche nel 1813 e diedero per scontato che qualsiasi tipo di futuro governo avrebbe dovuto essere presieduto dal Principe d'Orange e statolder Guglielmo VI, figlio di Guglielmo V; inoltre furono dell'idea che sarebbe stato meglio se fossero stati loro stessi a restaurarlo nella carica, invece di lasciar...

    Guglielmo II morì nel 1849, succeduto da suo figlio Guglielmo III dei Paesi Bassi, un uomo piuttosto conservatore e persino reazionario, che si oppose strenuamente alla costituzione del 1848 e costantemente tentò di formare gabinetti parlamentari regi. Nel 1868 cercò di vendere il Lussemburgo alla Francia, causando quasi una guerra fra questa e la ...

    Guglielmina regnò sui Paesi Bassi per 58 anni, dal 1890 al 1948. Poiché aveva solo 10 anni quando salì al trono, sua madre, la regina Emma, fu reggente fino alla sua maggior età, nel 1898. Simbolo della resistenza olandese durante la Seconda guerra mondiale, ridiede lustro ed autorità morale alla Corona. La sua unica figlia, la regina Giuliana, res...

  2. René of Chalon (5 February 1519 – 15 July 1544), also known as Renatus of Chalon, was a Prince of Orange and stadtholder of Holland, Zeeland, Utrecht and Gelre . Life. René was born in Breda, the only son of Count Henry III of Nassau-Breda and Claudia of Chalon. [1] .

  3. Ugo di Châlon. Ugo III di Châlon ( 1220 – 1266) fu Conte consorte di Borgogna dal 1248 e Signore di Salins dal 1263 alla sua morte.

  4. Filiberto di Chalons (Lons-le-Saunier, 18 marzo 1502 – Gavinana, 3 agosto 1530) è stato un condottiero francese, principe d'Orange e viceré di Napoli dal 1528 al 1530. Stemma di Filiberto di Chalon

  5. Claudia di Châlon (1498 - 31 maggio 1521), sposata nel maggio 1515. Mencia de Mendoza y Fonseca (30 novembre 1508 - 4 gennaio 1544), presa in moglie il 26 giugno 1524. Con Claudia di Châlon ebbe Renato di Châlon (1519-1544), che fu Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria.

  6. La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange, di origine borgognona. Il loro figlio Renato di Châlon adottò, per primo, il nuovo cognome "Orange-Nassau" e fu cugino di Guglielmo I d'Orange (noto come "Guglielmo il taciturno" e "Pater ...