Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.

  2. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) ( 23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. . . Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.

  3. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  4. Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern-Zweibrücken) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu Conte Palatino di Simmern e poi anche di Zweibrücken dal 1410 fino alla morte.

  5. Stephen of Simmern-Zweibrücken (German: Stefan Pfalzgraf von Simmern-Zweibrücken) (23 June 1385 – 14 February 1459, Simmern) was Count Palatine of Simmern and Zweibrücken from 1410 until his death in 1459.

  6. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  7. Stephen di Simmern-Zweibrücken (il 23 giugno 1385 – il 14 febbraio 1459, Simmern) fu l'Osso palatale di Numero di Simmern e Zweibrücken dal 1410 fino alla sua morte nel 1459. È stato il figlio del re Rupert della Germania e sua moglie Elisabeth di Norimberga .