Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa guida spieghiamo come citare l’Enciclopedia Treccani. Durante la scrittura di una tesi, di un saggio o di qualsiasi altro tipo di elaborato a carattere giornalistico o scientifico letterario, può capitare di ritrovarsi nelle condizioni di dover citare fonti di tipo enciclopedico.

  2. citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio - onis ]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto con cui l’autorità giudiziaria ordina a un soggetto di comparire nel tempo e nel luogo ...

    • Cenni Storici
    • L’Epoca Della Stampa
    • Dal 17° Al 19°Secolo
    • La Tecnologia
    • I Cataloghi in Italia

    L’idea di informare sulla produzione intellettuale in forma scritta risale già al tempo dei manoscritti: i Quadri (Πίνακες) di Callimaco (3° sec. a.C.) descrivevano, classificandole, le opere degli scrittori greci possedute dalla biblioteca di Alessandria; nel 2° sec. d.C. il medico greco Galeno nel suo De suis ipsius libris liber compilò la prima ...

    - La prima b. a stampa è l’opera di Giovanni Tritemio Liber de scriptoribus ecclesiasticis, b. di scrittori ecclesiastici stampata a Basilea nel 1494. Quando il libro diviene un oggetto di commercio sempre più diffuso sorge la necessità di portare a conoscenza di potenziali lettori la notizia dell’edizione e contemporaneamente si afferma l’uso del ...

    - In seguito alla guerra dei Trent’anni, i Paesi Bassi conoscono un grande sviluppo con le famose e attivissime tipografie degli Elzevier e dei Plantin Moretus. Anche la Spagna all’apogeo della sua potenza produce nel Seicento una sistemazione della sua produzione libraria (Bibliotheca Hispana Nova, 1672 e Hispana Vetus, 1696, a opera di Nicolas An...

    A partire dagli anni 1970 la disponibilità delle nuove tecnologie informatiche ha impresso alla b. e ancor più alla documentazione una forte accelerazione con l’uso degli elaboratori, dei vari metodi di fotoriproduzione e delle memorie ottiche. La rivoluzione tecnologica e il moltiplicarsi delle b. in una infinita varietà di forme e di metodi di co...

    La conoscenza delle opere pubblicate a partire dalle origini della stampa si fonda sull’Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia (6 vol., 1943-81) e su Le edizioni italiane del 16° secolo (1986); per il periodo 1465-1700 sui cataloghi a stampa del British Museum (Londra), di biblioteche nordamericane e francesi; per il 1835-46 su...

  3. Gli stili di citazione suggeriscono anche come inserire le citazioni nel testo o a piè di pagina. Esaminiamo qui gli esempi più comuni (in rosso). Citazioni brevi nel corpo del testo. Per confermare in modo autorevole quello che affermi nella tua tesi, potresti voler riportare una frase significativa di un autore.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CitazioneCitazione - Wikipedia

    Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall' autore. Una citazione può derivare da un brano letterario ben conosciuto o esplicitamente attribuito al suo autore, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale .

  5. Citare una fonte significa che all'interno del corpo del testo inseriamo una citazione bibliografica, cioè indichiamo in modo chiaro e formalizzato da dove abbiamo tratto le parole, le immagini, i dati e le idee che stiamo integrando nel nostro elaborato.

  6. 19 ago 2023 · NORME MINIME PER LE CITAZIONI ARCHIVISTICHE. La citazione deve riportare le seguenti indicazioni. Istituto che conserva il fondo: Deve essere indicato seguito da una virgola. Gli istituti archivistici vengono citati per esteso solo la prima volta, in seguito in forma abbreviata.