Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CurlandiaCurlandia - Wikipedia

    La Curlandia (in lettone Kurzeme; in livone Kurāmō; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

  2. Il Ducato di Curlandìa e Semigallia è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795. Nel 1791 ottenne la piena indipendenza, ma il 28 marzo 1795 fu annesso all'Impero russo durante la terza spartizione della Polonia. Questo nome fu poi ripreso dallo stato-fantoccio creato l'8 marzo 1918, durante la prima guerra ...

  3. Si affaccia sul Baltico con una fascia pianeggiante di lande poco fertili, mentre l’interno è occupato da colline (fino a 200 m), con numerosi laghi d’origine glaciale, attraversate da S a N dal fiume Venta (navigabile per 75 km). Il clima è mite.

  4. Enciclopedia Italiana (1931) CURLANDIA (lettone Kurzeme; ted. Kurland, cioè "Terra dei Kuri", antica popolazione finnica, di cui oggi sopravvivono circa 2000 persone nell'estrema parte settentrionale; A. T., 58) È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è ...

  5. Istituiti nel 1785 per volontà del duca di Curlandia (regione situata nella parte meridionale dell’attuale Lettonia) i Concorsi Curlandesi vennero assegnati dal Senato Consulto di Bologna, su giudizio di una commissione nominata dall’Accademia, dal 1777 al 1870 e, in seguito, dalla Municipalità bolognese fino al 1936.

  6. Tribù baltica di stirpe lettone, insediatasi sulla sponda del Golfo di Riga, da loro denominata Curlandia. Nel 13° sec. i C. furono assorbiti da Livoniani, Lettoni e Lituani e nel 18° sec. erano già scomparsi. È giunta a noi solo qualche reliquia della loro lingua, anello di congiunzione tra lettone e lituano.

  7. Il Palazzo di Rundāle venne costruito quale residenza estiva del duca di Curlandia, Ernst Johann von Biron (Bühren) ed è il palazzo barocco più significativo della Lettonia. Le decorazioni interne rococò sono state aggiunte in seguito ( 1763 - 1768 ) ad opera dello stesso Rastrelli.