Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Svevia (Pavia, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe ...

  2. F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome che gli fu imposto rivela come fosse stato destinato alla carriera ecclesiastica.

  3. Filippo di Svevia ( Pavia, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe Welfen ...

  4. Morto anche Enrico VI, fu eletto (1198) re di Germania, ma il partito guelfo gli contrappose Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 in poi) gran parte delle terre perdute durante la lotta contro il rivale.

  5. Carlo Filippo di Svezia è stato principe ereditario di Svezia dal 1979 al 1980. Secondogenito e unico figlio maschio di Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, dal 2016 è quarto in linea di successione al trono dopo il nipote Oscar.

  6. FILIPPO di Svevia, re di Germania. Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, nel possesso dei beni matildini al fratello maggiore Federico, morto nel 1191.

  7. 22 feb 2024 · Filippo di Hohenstaufen (Italia del nord, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) era l’ultimogenito di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell’Alta Borgogna) e fratello dell’imperatore Enrico VI.