Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Savoia (Felipe in spagnolo, Philippe in francese, Philipp in tedesco e Philip in inglese; Ripaglia, 1417 – Annecy, 3 marzo 1444) fu conte di Ginevra in appannaggio dal 1434 alla sua morte.

  2. Filippo I di Savoia fu conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278.

  3. Emanuele Filiberto di Savoia (Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero con cittadinanza italiana, membro di Casa Savoia e proprietario dell'Associazione Calcio Savoia 1908, del Real Agro Aversa e del Portici.

  4. FILIPPO I, conte di Savoia. Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207.

  5. Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci a ricuperare Pinerolo e Torino con tutto il territorio compreso fra il Po e la Dora Riparia.

  6. Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal padre, riuscendo solo nel 1294 a recuperare Pinerolo, Torino e il territorio circostante.

  7. 8 ott 2021 · conte di Savoia (? 1207-Roussillon 1285). Ultimogenito di Tommaso I, divenne nel 1246 arcivescovo di Lione. Morto suo fratello Amedeo IV conte di Savoia, resse la contea per il nipote minorenne Bonifacio, poi per il proprio fratello Pietro II.