Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.

  2. La seconda guerra sino-giapponese (1937-45) ebbe un impatto significativo sul corso della rivoluzione cinese. Conosciuta in Cina come la "Guerra di resistenza del popolo cinese contro l'aggressione giapponese", fu un conflitto catastrofico per il popolo cinese, causando fino a 20 milioni di vittime.

  3. Il massacro di Nanchino, conosciuto anche come stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della seconda guerra sino-giapponese.

  4. cino-giapponese, seconda guerra. Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito giapponese, dopo gli eventi compresi fra l’incidente del ponte Marco Polo del 7 luglio 1937, nei pressi di Pechino, e i combattimenti che ...

  5. La battaglia di Shanghai fu combattuta dall'agosto al novembre 1937 durante la seconda guerra sino-giapponese, tra l'Esercito nazionalista cinese e l'Esercito imperiale giapponese.

  6. La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l' Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.

  7. E infatti il 7 luglio 1937 truppe cinesi della 37ª divisione facente parte della 29ª armata di presidio nel Chahar e nell'Ho-pei aprirono il fuoco sul distaccamento giapponese di Sui-yüan (ad ovest di Pechino) mentre stava eseguendo una manovra notturna.