Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In tema di litisconsorzio necessario attinente a controversie in materia ereditaria, la parte impugnante che afferma la non integrità del contraddittorio per non essere stati convenuti in giudizio alcuni eredi, non può limitarsi ad assumere genericamente l’esistenza di litisconsorti pretermessi, ma ha l’onere di indicare le persone degli ...

  2. 2 mar 2024 · Il litisconsorzio necessario tra i coeredi, previsto nei giudizi aventi ad oggetto la divisione dei beni ereditari, trova applicazione finché non sia cessato lo stato di comunione mediante l'attribuzione ai singoli coeredi - nella specie, per accordo stragiudiziale - delle quote loro spettanti.

  3. 9 dic 2020 · Ad esempio, risulta soggetta alla regola del litisconsorzio necessario la domanda di petizione di eredità, proposta dagli eredi legittimi sul presupposto della radicale falsità o nullità...

  4. Nozione e principi. Cassazione civile, sezione sesta, ordinanza del 7.1.2021, n. 53, Violazione delle norme sul litisconsorzio necessario, omessa rilevazione sia in primo grado che in appello, conseguenze.

  5. 2 mar 2024 · Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c., il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può pronunciarsi che in confronto di più parti, queste debbono agire o essere convenute nello stesso processo".

  6. 15 nov 2020 · La morte di una parte nel corso del giudizio di primo grado determina la trasmissione della relativa legittimazione processuale attiva e passiva agli eredi, per cui costoro vengono a trovarsi nella posizione di litisconsorti necessari per ragioni processuali (indipendentemente, cioè, dalla scindibilità o meno del rapporto ...

  7. 28 gen 2015 · Il litisconsorzio necessario nei giudizi aventi ad oggetto la divisione dei beni ereditari trova applicazione finché non sia cessato lo stato di comunione mediante l’attribuzione ai singoli coeredi delle quote ad essi spettanti.