Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’ode nacque sull’onda dell’illusione, subito delusa, che fosse imminente la liberazione della Lombardia dagli austriaci: la simpatia con cui l’erede al trono sabaudo Carlo Alberto aveva guardato ai moti carbonari della primavera del 1821, a Torino, aveva fatto sperare in un suo intervento a fianco degli insorti di Milano.

    • 339KB
    • 6
  2. it.wikisource.org › wiki › Marzo,_1821Marzo, 1821 - Wikisource

    Marzo, 1821. Alessandro Manzoni. Informazioni sulla fonte del testo. Questo testo fa parte della raccolta The Oxford book of Italian verse. [p. 422 modifica] S. OFFERMATI sull’arida sponda, Volti i guardi al varcato Ticino, Tutti assorti al nuovo destino, 4 Certi in cor dell’antica vertù, Han giurato: ‘ Non fia che quest’onda Scorra ...

  3. Premessa. Ode composta da Manzoni quando sembrava che Re Carlo Alberto di Savoia in appoggio ai moti carbonari, dopo aver concesso in Piemonte la costituzione liberale il 14 marzo 1821, volesse varcare il fiume Ticino per liberare la Lombardia, allora sotto il dominio austriaco, e dare il via al processo di indipendenza nazionale.

  4. 12 ott 2019 · Scarica gratis il testo elettronico di Marzo 1821, l'odio patriottico di Manzoni contro l'Austria. Il poema è tratto dalla raccolta Inni sacri e Odi, pubblicata da Einaudi nel 2000.

  5. Questa ode venne scritta tra il 15 ed il 17 marzo del 1821, sull’onda dell’entusiasmo per il probabile intervento sabaudo (Vittorio Emanuele I il 13 marzo aveva abdicato in favore del fratello Carlo Felice, e il reggente Carlo Alberto di Savoia aveva manifestato simpatie per gli insorti).

    • Tutor Universitaria
  6. Tema: Marzo 1821 è un’ode composta di getto durante i moti insurrezionali piemontesi per ottenere la Costituzione e l’annessione del Lombardo-Veneto. Il Manzoni precorrendo gli eventi, immagina che l’esercito di Carlo Alberto fosse sul punto di varcare il Ticino per soccorrere i patrioti lombardi contro l’Austria. Ma in

  7. Alessandro Manzoni. 1821. Informazioni sulla fonte del testo. [p. 693 modifica] MARZO 1821. Alla illustre memoria. di. TEODORO KŒRNER. poeta e soldato. della indipendenza germanica. morto sul campo di lipsia. il giorno xviii d’ottobre mdcccxiii. nome caro a tutti i popoli. che combattono per difendere. o per riconquistare. una patria.