Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I processi ai più alti funzionari dello Stato tedesco di fronte al Tribunale Militare Internazionale (TMI), quelli più noti tra i processi del dopoguerra, si aprirono ufficialmente a Norimberga, in Germania, il 20 novembre 1945, appena sei mesi e mezzo dopo la resa dei Tedeschi.

    • Creazione Della Corte
    • Processo Principale
    • Processi Secondari
    • Controversie
    • Influenza Sullo Sviluppo Del Diritto Penale Internazionale
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Durante gli incontri delle conferenze di Teheran (1943), di Yalta (1945) e di Potsdam (1945), le tre principali potenze del periodo bellico (USA, URSS e Regno Unito) si accordarono sul metodo per punire i responsabili dei crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale. Anche la Franciariuscì a guadagnarsi un posto all'interno del tri...

    Il Tribunale militare internazionale venne aperto il 18 ottobre 1945 negli edifici della Corte suprema di Berlino. La prima sessione fu presieduta dal giudice sovietico Nikitčenko. I procuratori presentarono gli atti d'accusa contro i ventiquattro principali criminali di guerra e contro sei «organizzazioni criminali» – la leadership del Partito naz...

    Dopo il primo processo, il più conosciuto, ci furono altri 12 procedimenti noti come "processi secondari di Norimberga". Ebbero luogo dal 1946 al 1949 e, a differenza del primo, furono tenuti tutti dinnanzi a tribunali militari statunitensi anziché a un tribunale internazionale. «I tribunali processarono per crimini di guerra 185 principali parteci...

    Il metodo con il quale si è sviluppato il processo e la scelta degli uomini chiamati a giudicare i crimini di guerra sono stati messi in dubbio da alcune importanti personalità, tra cui il giurista Hans Kelsen, il quale, favorevole comunque ad un processo per punire i crimini nazisti, sollevò perplessità sulla composizione della Corte: Il professor...

    I processi di Norimberga ebbero grande influenza sullo sviluppo del diritto penale internazionale. La Commissione del diritto internazionale, che agisce su richiesta dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, produsse nel 1950 il rapporto Principi di diritto internazionale riconosciuti nel Capitolo del Tribunale di Norimberga e nei giudizi del tr...

    Marina Cattaruzza e István Deák, Il processo di Norimberga tra storia e giustizia, Libro + DVD, UTET, Torino 2006, ISBN 88-02-07478-X.
    Giuseppe Mayda, Norimberga - Processo al Terzo Reich, novembre 1945 - ottobre 1946, Bologna, Odoya, 2016, ISBN 978-88-6288-328-3.
    Telford Taylor, Anatomia dei processi di Norimberga, Rizzoli, 1993, ISBN 88-17-33841-9.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Processo di Norimberga
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Processo di Norimberga
    (DE) Sito ufficiale, su museen.nuernberg.de.
    Norimberga, procèsso di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Norimberga, processi di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Norimbèrga, procèsso di-, su sapere.it, De Agostini.
  2. I processi ai più alti funzionari dello Stato tedesco di fronte al Tribunale Militare Internazionale (TMI) - i più noti tra i processi del dopoguerra - si aprirono ufficialmente a Norimberga, in Germania, il 20 novembre 1945, appena sei mesi e mezzo dopo la resa dei Tedeschi.

  3. 16 nov 2020 · Quella del tribunale militare di Norimberga. I cronisti accorrono a Kitzbühel, nella sua dorata prigione dei primi giorni.

    • Tonia Mastrobuoni
  4. 20 nov 2022 · Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946 si svolge il processo di Norimberga. Un Tribunale militare internazionale formato da giudici delle quattro potenze vincitrici della seconda guerra mondiale giudica 24 prigionieri di guerra nazisti.

  5. Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

  6. 16 gen 2022 · Fra questi vi era Albert Speer. Ministro degli armamenti negli anni della guerra, era stato processato a Norimberga per aver utilizzato la manodopera in condizioni di schiavitù per mandare avanti l’industria bellica tedesca.