Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A partire dalla Pace di Augusta del 1555 che sancì nel Sacro Romano Impero il principio secondo cui i sudditi devono seguire la confessione religiosa del sovrano (cuius regio, eius religio). Era presupposto di questo principio la convinzione comune del tempo, secondo cui non era in nessun modo auspicabile che sudditi di diverse ...

  2. 18 mag 2024 · FINE DELL’IMPERO ROMANO. ANALISI, CAUSE E CONSEGUENZE: IL CRISTIANESIMO, LE INVASIONI BARBARICHE ED IL COLLASSO DELL’IMPERO ROMANO. Si e’ molto dibattuto su quanto la diffusione del cristianesimo abbia influito sulla solidita’ dell’impero e sul suo definitivo collasso nel corso della seconda meta’ del V secolo d.c..

  3. 23 mag 2024 · Con la differenza che, mentre lImpero romano è ufficialmente finito nel 476 dopo Cristo, quello americano, seppur ammaccato e in crisi, resiste ai colpi del «pendolo tra Oriente e Occidente...

  4. Dopo vari momenti di particolare tensione tra impero e popolazioni confinanti tra il II e il IV secolo, la grande migrazione parte nel 375 dalla regione danubiana, e nel giro di un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’impero romano.

  5. Il primo moto rivoluzionario, detto “rivoluzione dei crisantemi”, conduce tra l’ottobre 1918 e il marzo 1919 ad un regime totalitario di impronta sovieti-ca, che sfocia nella Costituzione del giugno 1919, dall’esistenza brevissima, dato il rapido crollo del regime.

  6. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata al declino e alla caduta dell’impero romano dOccidente. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare al meglio i concetti affrontati.

  7. Per «romanizzazione» si intende il processo di riduzione a unità politica e omogeneità culturale di un complesso di popoli e stati, conquistati con le armi dai Romani e successivamente associati alle funzioni di governo, fino a cancellare la distinzione tra vincitori e vinti.