Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sovrani di Brandeburgo. La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick . Indice. 1 Margravi di Brandeburgo. 1.1 Ascanidi. 1.2 Wittelsbach. 2 Elettori e Margravi di Brandeburgo. 2.1 Wittelsbach.

    Ritratto
    Nome (nascita–morte)
    Regno(inizio)
    Regno(fine)
    Alberto I l'Orso (1100ca–1170)
    11 giugno 1157
    18 novembre 1170
    Ottone I (1128ca–1184)
    18 novembre 1170
    8 luglio 1184
    (1) Giuditta di Polonia (2) Adele ...
    Ottone II il Generoso (1147ca–1205)
    8 luglio 1184
    4 luglio 1205
    Alberto II (1171ca–1220)
    4 luglio 1205
    25 febbraio 1220
    Matilde di Groitzsch
  2. Sabina di Brandeburgo-Ansbach: Giorgio, Margravio di Brandeburgo-Ansbach (Hohenzollern) 12 maggio 1529 12 febbraio 1548 3 gennaio 1571 ascesa del marito: 2 novembre 1575 Giovanni Giorgio: Elisabetta di Anhalt-Zerbst: Gioacchino Ernesto, Principe di Anhalt (Hohenzollern) 5/15 settembre 1563 6 ottobre 1577 8 gennaio 1598 morte del marito: 8 ...

  3. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: sovrani di Brandeburgo. Pagine nella categoria "Elettori di Brandeburgo" Questa categoria contiene le 22 pagine indicate di seguito, su un totale di 22.

  4. Elenco delle regine di Prussia. Elenco dei sovrani del Brandeburgo. Elenco degli imperatori tedeschi. Elenco dei sovrani della Germania. Elenco dei ministri presidenti della Prussia. Castello di Hohenzollern. Costituzione prussiana (1850) Lückentheorie. Titoli e stemmi dei re di Prussia.

  5. Creazione della Marcia di Brandeburgo. 1150 - 1157 : Albert I st Orso nominato Margravio del Nord nel 1134, il Duca di Sassonia dal 1138 al 1142, conquistò lo schiavo del castello di Brandeburgo nel 1150; 1150 - 1157 : Jaxa de Copnic, forse identica al principe polacco Jaksa Gryfita, presa dal castello di Brandeburgo, spodestata da Albert ...

  6. In questa lista sono presenti tutti i duchi e principi del Brandeburgo, appartenenti alla dinastia degli Hohenzollern, dal duca Federico I al re Guglielmo II. Con la fine della guerra dei trent'anni, nella Pace di Vienna, il ducato di Brandeburgo si espanse annettendo i territori dell'Ordine...

  7. Intervenne (1655) nella guerra tra la Svezia e la Polonia a fianco di quest'ultima. Quella partecipazione gli valse, mediante un'astuta azione diplomatica, il riconoscimento della sua sovranità sulla Prussia (1656), e con il trattato di Oliva (1660) anche quello di sovrano indipendente e sciolto da ogni legame feudale verso la Polonia.